Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Abruzzo

Teramo

Tortoreto

Tortoreto Alta

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Abruzzo

Teramo

Tortoreto

Tortoreto Alta

Tortoreto Alta

Consigliato da 17 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Tortoreto Alta

    121

    ciclisti

    1. Lungomare di Tortoreto Lido – Tortoreto Alta giro ad anello con partenza da Tortoreto Lido

    72,8km

    03:30

    1.020m

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Suggerimenti

    2 agosto 2021

    Dopo aver pedalato molto sulla bellissima pista ciclabile di Tortoreto Lido, decido di salire a Tortoreto Alta. Mi aspetta, dopo una salita impegnativa da non sottovalutare che mi porta a 230 metri slm, una cittadina ricca di storia ed arte. I ciclisti da queste parte sono i benvenuti, lo capisci dalla colonnina di assistenza e dal quadro illustrativo con tanto di gpx da scaricare online.

    Non appena arrivati si nota subito la sua struttura di borgo medievale: una fortezza centrale circondata da alte mura di cinta su cui si alza una magnifica torre la Torre dell'Orologio.

    Il Torrione, le porte di accesso, le viuzze strette, il ponte con le caratteristiche volte, testimoniano l’esistenza del castello di Tortoreto. Uno dei motivi che mi ha portato qui è fissare il ristorante per stasera per degustare gli arosticini. Fisso un tavolo per quattro e il titolare mi spiega che il centro storico è suddiviso in tre parti: TERRAVECCHIA, TERRANOVA ed il BORGO.

    TERRAVECCHIA rappresenta il nucleo più antico di Tortoreto, ricostruita, con ogni probabilità, sulle rovine di “Castrum Salini”, divenne un castello fortificato con il ponte levatoio (del quale rimangono le feritoie nella parte anteriore della Torre dell’Orologio), le mura, le torri, i cunicoli sotterranei ed i palazzi del feudatario, le chiese e le abitazioni dei nobili.

    TERRANOVA era il castello nuovo con poche porte di accesso, i torrioni agli angoli della città per la difesa e le rue strette per destinare maggiore spazio alle abitazioni.

    Il BORGO si sviluppò fuori le mura del castello intorno al 1400, su un crinale e in senso perpendicolare rispetto alla costa: terminava con una terrazza naturale che si affacciava sul mare.

    Durante il MedioEvo, Tortoreto diviene feudo sotto i normanni; si succedono diversi feudatari fino a quando il territorio dalla fine del 1300, passa sotto il controllo dei duchi Acquaviva. Al termine del loro dominio , Tortoreto passa sotto il controllo del Regno di Napoli fino al 1860, anno dell’Unità d’Italia . Dopo il medioevo, la popolazione inverte il flusso migratorio poiché viene a mancare la necessità di fortificarsi. Si comincia pertanto a costruire nella zona pianeggiante della costa ed intorno al 1800 sorse il primo nucleo abitativo di Tortoreto Lido, lungo l’attuale via Carducci che da Tortoreto Alta porta al mare.

    Il ristoratore mi invita questa sera ad arrivare un po’ prima e visitare il paese, e, soprattutto di non dimenticare la CAPPELLA DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA, un vero e proprio gioiello pittorico.

    La sera avrò la conferma che quanto affermava era vero, il piccolo borgo custodisce un autentico gioiello pittorico rinascimentale : la cappella della Madonna della Misericordia, dedicata a San Nicola di Bari, il monumento più pregevole della cittadina .

    La passeggiata per il borgo è una piacevole scoperta di punti panoramici, scorci medievali e tanta ospitalità offerta dai numerosissimi ristoranti che, a centro storico chiuso alle auto, apparecchiano i tavoli lungo la strada rendendo tutto quanto magnifico.



    #settepontiroadbiker #tortoretoalta #teramo #tortoretolido #terravecchia #terranova #castrumsalini #sannicoladibari

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 220 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 25 settembre

      22°C

      15°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 14,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Tortoreto, Teramo, Abruzzo, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy