Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Umbria

Perugia

Assisi

Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Umbria

Perugia

Assisi

Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola

Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola

59 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 59 ciclisti su 60

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola'

    5

    ciclisti

    1. Assisi e Santa Maria degli Angeli da Deruta

    46,7km

    02:56

    460m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    24 febbraio 2022

    La Basilica di S. Maria degli Angeli viene edificata tra il 1569 e il 1679 per volere del Papa san Pio V al fine di custodire le cappelle della Porziuncola, del Transito e del Roseto e altri luoghi resi sacri dalla memoria di san Francesco. Il progetto originario di Galeazzo Alessi è caratterizzato da una rigorosa semplicità strutturale, conforme all'ideale francescano di povertà.

      24 aprile 2025

      Basilica di Santa Maria degli Angeli

      La piccola Cappella di S. Maria degli Angeli alla Porziuncola, ancora oggi integralmente conservata all'interno della basilica, fu costruita, secondo la tradizione, da quattro soldati di ritorno dalla Guerra Santa nella pianura boscosa sotto Assisi, detta Cerretto della Porziuncola. Hanno riportato a casa una parte della lapide della Madonna.

      Lì, in certe giornate autunnali, il vento forte che spazzava via ogni nuvola dal cielo e attraverso il fogliame delle foglie sembrava il canto degli angeli. La cappella fu amministrata dai monaci benedettini del monastero di S. Benedetto al Subasio fin dal X secolo. Questo luogo sarebbe stato probabilmente completamente dimenticato se i cammini di Francesco e Chiara non vi avessero condotto. Grazie a loro, oggi troviamo la Porziuncola intatta, esattamente come circa 1.000 anni fa. Ma al posto del rumoroso boschetto ora c'è una grande basilica, costruita tra il XVI e il XVII secolo, che avvolge e protegge la cappella come una madre premurosa. Vista dall'interno dell'edificio, la cappella sembra ancora più piccola, quasi incredibilmente piccola.

      La chiesa fu donata al santo povero dai monaci benedettini sopra menzionati, affinché vi stabilisse la sede centrale del neonato ordine francescano. Quando Francesco giunse qui per la prima volta, la chiesa era in pessimo stato e, secondo la leggenda del santo, egli dedicò il terzo anno dopo la sua conversione esclusivamente alla ristrutturazione della piccola cappella. Fu qui, mentre leggeva il Vangelo, che comprese che la sua missione non era quella di restaurare edifici religiosi fatiscenti, ma di ricostruire e predicare l'intero Regno di Dio vivendo in povertà, penitenza e semplicità. Da qui Francesco e i suoi confratelli partirono per diffondere il loro messaggio in tutta Italia, e qui ritornarono più volte. Una notte del 1211, Chiara d’Offreduccio, disperata e spaventata, fuggita da casa e dalla sua famiglia aristocratica, bussò alle porte della Porciuncola.

      Testo / Fonte: Exploring-Umbria.com

      exploring-umbria.com/de/entdecke-assisi/gehenswuerdigkeiten-in-assisi/basilica-santa-maria-degli-angeli-in-porziuncolabasilika-zu-unserer-lieben-frau-von-den-engeln

      Tradotto da Google •

        1 marzo 2024

        La grande - e magnifica, ma con il suo splendore barocco non corrisponde del tutto all'ideale francescano - cattedrale "Santa Maria degli Angeli" non si trova nel nucleo storico della città vecchia di Assisi, che è adagiata lungo il pendio del Monte Subasio , ma giù nel Livello. Questa chiesa fu costruita - come un ampio manto - attorno alla "Portiuncula", una piccola cappella ancora esistente al centro della navata e che costituisce uno degli originali e importanti santuari francescani.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 5 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 220 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 3 ottobre

          15°C

          6°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 7,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Assisi, Perugia, Umbria, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy