Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lombardia
Brescia
Esine

Foresta Valgrigna

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lombardia
Brescia
Esine

Foresta Valgrigna

Highlight • Foresta

Foresta Valgrigna

Consigliato da 33 escursionisti su 34

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Foresta Valgrigna

    4,5

    (24)

    154

    escursionisti

    1. Foresta Valgrigna – Statua dedicata a Pantani giro ad anello con partenza da Montecampione

    9,82km

    03:02

    360m

    360m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    12 luglio 2023

    La Foresta Regionale Val Grigna copre un'area di 2.847,50 ettari, situata nei comuni di Berzo Inferiore, Bienno, Bovegno, Esine e Gianico. Si estende dalle quote di 1.000 metri fino alla vetta del Monte Crestoso, che raggiunge i 2.207 metri. Il paesaggio della zona è caratterizzato da boschi di abete rosso e larice, intervallati da ampie radure utilizzate come pascoli. Gran parte della foresta si trova nella Valle Camonica, ma una parte significativa dei pascoli rivolti a sud si estende oltre lo spartiacque, nella Valle Trompia.

    All'interno della Foresta si trovano numerose strutture, originariamente legate all'allevamento alpino e al pascolo del bestiame. Nel tempo, molte di queste strutture sono state ristrutturate per continuare a svolgere la loro funzione, mentre altre sono state trasformate in bivacchi, rifugi, agriturismi, centri di educazione ambientale e musei etnografici. L'accesso alla Foresta e alle malghe avviene attraverso alcune strade forestali, ma i collegamenti interni sono principalmente pedonali, attraverso antichi sentieri che oggi offrono anche un notevole interesse escursionistico. Inoltre, l'area è attraversata da sentieri di lunga percorrenza, come il sentiero delle Tre Valli Bresciane e la Via dei Silter, che collegano gli alpeggi dell'Area Vasta Valgrigna in un affascinante trekking.

    Nelle Foreste regionali è vietata la caccia, ma è possibile avvistare cervi, camosci e galli forcelli per chi ha una buona vista o un pizzico di fortuna.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.770 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 11 novembre

      10°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Esine, Brescia, Lombardia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Nicchia di San Glisente

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy