Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
La miniera di Schafberg, conosciuta anche come pozzo Morgenstern, è una miniera storica nella foresta settentrionale di Teutoburgo che ha svolto un ruolo importante nella storia mineraria della regione. Situata vicino alla città di Ibbenbüren nel Nord Reno-Westfalia, questa miniera è una testimonianza del passato industriale e dell'estrazione del carbone della Germania.
La storia della miniera di carbone di Schafberg risale al XIX secolo. L'attività mineraria nella regione di Ibbenbüren iniziò nel Medioevo, ma divenne più importante solo con la rivoluzione industriale e la crescente domanda di carbone. La miniera di carbone di Schafberg è stata fondata nel 1855 ed è stata una delle tante miniere della regione che ha contribuito a fornire carbone all'industria. Il pozzo Morgenstern era uno dei principali pozzi di produzione della miniera e svolgeva un ruolo centrale nell'estrazione del carbone.
Il carbone estratto nella miniera di Schafberg era di alta qualità e veniva utilizzato principalmente nella produzione di ferro e acciaio e per la produzione di energia. Tuttavia, la posizione geografica della miniera, inserita nel paesaggio collinare della foresta di Teutoburgo, ha reso l’attività mineraria una sfida. Nonostante le difficoltà tecniche e logistiche, la miniera si trasformò in un importante fattore economico per la regione e offrì lavoro e reddito a numerose persone.
Con il passare del tempo e lo sviluppo delle tecnologie minerarie, i metodi di estrazione sono diventati più efficienti e la produzione è aumentata. Tuttavia, come molte altre miniere tedesche, nel corso del XX secolo la miniera di Schafberg ha dovuto far fronte al calo della domanda di carbone e alla crescente pressione economica. L'attività mineraria nella regione fu gradualmente ridotta e la miniera di carbone di Schafberg cessò le attività nel 1979.
Oggi la miniera di carbone di Schafberg è un importante monumento industriale e una parte importante del patrimonio culturale della regione. Parti delle vecchie strutture ed edifici minerari sono state conservate e testimoniano l'intenso passato. L'area attorno all'ex miniera è oggi una meta apprezzata da escursionisti e amanti della natura. Le antiche strade e sentieri minerari sono facilmente accessibili e offrono uno sguardo sulla struttura storica del paesaggio.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.