Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Germania
Saarland
Landkreis Merzig-Wadern
Beckingen

Tumulo celtico di Düppenweiler

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Germania
Saarland
Landkreis Merzig-Wadern
Beckingen

Tumulo celtico di Düppenweiler

Highlight • Sito Storico

Tumulo celtico di Düppenweiler

Consigliato da 69 ciclisti MTB su 73

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Saar-Hunsrück

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Tumulo celtico di Düppenweiler

    5,0

    (2)

    11

    ciclisti

    1. Vetta e punto panoramico del Litermont – Hupsen Trail presso la Mariengrotte giro ad anello con partenza da Haustadt

    12,5km

    01:21

    320m

    320m

    Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Suggerimenti

    7 agosto 2021

    Storicamente prezioso.
    In loco è presente una bacheca informativa.

    Tradotto da Google •

      Sette barre appuntite di ferro sono importanti reperti regionali rinvenuti nel comune di Beckingen tra il 1983 e il 1986. Sono stati rinvenuti in una proprietà a Düppenweiler e dimostrano che i Celti erano già fabbri. Confrontando gli scavi è stato possibile restringere il periodo di produzione delle barre di Düppenweiler al periodo compreso tra il 450 e il 25 a.C. Ciò è riportato nel libro “Beckingen attraverso i secoli – una presentazione della storia e del presente del comune di Beckingen e dei suoi quartieri” del 1991.

      Il libro fornisce anche approfondimenti sull’importanza del metallo forte nel periodo di La Tène: “Fu solo nel tardo periodo di Hallstadt che l’importanza del ferro aumentò in Europa. La fusione del ferro in Europa raggiunse il suo slancio solo nel successivo periodo di La Tène”. I Celti contribuirono sicuramente all'ascesa della metallurgia europea. Furono i primi nell'Europa occidentale

      Tradotto da Google •

        La fusione del ferro in Europa avvenne solo nel successivo periodo di La Tène”. I Celti contribuirono sicuramente allo sviluppo dell'industria metallurgica europea. Furono i primi in Europa occidentale a utilizzare la materia prima per forgiare armi e realizzare strumenti. È proprio attraverso tali tombe che riconosciamo l'importanza delle personalità di questo tempo 👑👍

        Tradotto da Google •

          20 luglio 2025

          Interessante per gli amanti della storia

          Tradotto da Google •

            Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

            Registrati gratis

            Dettagli

            Informazioni

            Elevazione 300 m

            Meteo

            Offerto da AerisWeather

            Oggi

            sabato 15 novembre

            14°C

            7°C

            100 %

            Se inizi la tua attività ora...

            Velocità max vento: 12,0 km/h

            Più visitato durante

            gennaio

            febbraio

            marzo

            aprile

            maggio

            giugno

            luglio

            agosto

            settembre

            ottobre

            novembre

            dicembre

            Loading

            Posizione:Beckingen, Landkreis Merzig-Wadern, Saarland, Germania

            Altri luoghi che potresti scoprire

            Litermont Grenzpfad Trail

            Esplora
            TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
            Scarica l'app
            Seguici sui social

            © komoot GmbH

            Informativa sulla privacy