Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Friuli Venezia Giulia
Udine
Tarcento

Castello di Coia

In evidenza • Castello

Castello di Coia

Consigliato da 39 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Castello di Coia

    4,6

    (12)

    132

    ciclisti

    1. Piazza del Municipio, Venzone – Mura di Venzone giro ad anello con partenza da Artegna

    56,0km

    04:48

    1.550m

    1.550m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    10 aprile 2022

    Rudere di un vecchio castello di epoca romana, con piacevole vista sulla pianura friulana

      12 marzo 2023

      Il castello di Coia è chiamato dai friulani “Cjscjelat”, ovvero “castellaccio”. Dell’originaria struttura resta ben conservato l’angolo del torrione, sul quale sono visibili le tracce dei vari piani dalle quali si intravedono rari affreschi.
      Il “loco de Tercento” è citato per la prima volta in un documento del 1126, feudo, almeno in parte, dei signori di Machland che, in seguito, lo donarono al vescovo di Salisbugo.Da Leone figlio di Erzo di Grimonis de Tercento, ministeriale di questa curia, il feudo passò ai signori di Caporiacco. Alla morte senza eredi di Federico e Detalmo, nel 1281 il feudo fu assegnato ad Artico dei signori di Castello, famiglia che in seguito assunse il cognome Frangipane ed alla quale appartenne nei secoli successivi. Il feudo, denominato dal patriarca di Aquileia, Raimondo Della Torre, Artico di Castel Porpetto, meglio conosciuto adesso come Articone.
      Il castello superiore fu definitivamente smantellato alla fine del secolo XIV, concentrando le attenzioni su quello inferiore, ampliato e migliorato nelle difese. Anche questo, tuttavia, venne abbandonato, successivamente ai gravi danneggiamenti subiti durante i disordini e il terremoto del 1511.
      Da allora nel castello, che è posto sul colle tarcentino, si rappresenta il “Falò dell’Epifania”. Da oltre sette secoli, al tramonto del 5 gennaio, un corteo con centinaia di figuranti in costume medievale attraversa le vie del centro storico, fino a raggiungere i piedi del colle di Coia. Qui il “vecchio venerando” ripercorre attraverso un racconto la storia dell’investitura feudale di Artico di Castello. Al termine della rievocazione i partecipanti sono invitati a seguirlo fino al “Cjscjelàt”, muniti con le loro fiaccole accese. Qui il vecchio accende finalmente il “pignarul grant” (il grande falò). Il fumo levatosi dalla pila di legna indicherà buon raccolto se si orienta ad est, e cattivo se si dirige ad ovest.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 310 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 10 novembre

        16°C

        6°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 5,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Tarcento, Udine, Friuli Venezia Giulia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Sentiero Nel Verde

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy