Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Abruzzo
L'Aquila
Raiano

Eremo di San Venanzio

Eremo di San Venanzio

Consigliato da 9 escursionisti su 10

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Eremo di San Venanzio

    1. Eramo di San Venanzio e Fiume Aterno — Giro ad anello

    4,74km

    01:23

    120m

    120m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    4,7

    (6)

    24

    escursionisti

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    27 novembre 2022

    L'eremo di San Venanzio è un edificio religioso che si trova lungo il fiume Aterno, a 501 m s.l.m. nel comune di Raiano, all'interno della riserva naturale guidata Gole di San Venanzio.
    Fonte: it.wikipedia.org/wiki/Eremo_di_San_Venanzio

      18 luglio 2021

      L'eremo di San Venanzio si trova lungo il fiume Aterno, nel comune di Raiano (AQ), all'interno della Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio. Lo si può raggiungere dalla strada panoramica che collega Raiano a Vittorito. L'eremo è collocato in una magnifica posizione tra le pareti rocciose delle Gole, al di sopra del fiume Aterno, interamente circondato da vegetazione, dotata di vialetti e piazzole attrezzate per i visitatori. La chiesa è dedicata a San Venanzio di Camerino, che si convertì al cristianesimo verso la metà del 200 e che si ritirò in questo eremo con il maestro Porfirio. Nel 259 venne arrestato e martirizzato nella città di Camerino. Agli inizi del '900 all'eremo si recò anche Benedetto Croce, che lasciò alcuni appunti sulla sua visita. L'eremo è costituito da una chiesa, risalente al XV - XVI secolo e ristrutturata alla fine del ‘600, dalla quale si accede alla loggia realizzata a cavallo del fiume ed al di sotto della quale si trova l'eremo vero e proprio abitato dal santo. L'edificio della chiesa è a pianta rettangolare coperta con volta a botte. All'interno, oltre all'altare maggiore, troviamo due altari laterali dedicati a San Pietro Celestino e a San Giovanni Battista. Ai lati dell'altare maggiore due porticine conducono alla loggia e ad un ambiente adibito a sagrestia, dove ancora oggi si conservano tracce di affreschi quattrocenteschi. Posto davanti all'altare maggiore, protetto da una balaustra, c'è l'accesso alla Scala Santa, la quale, completamente scavata nella roccia, conduce ad una piccola grotta identificabile con la parte più antica della struttura, dove i fedeli vedono nelle forme della roccia l'impronta del corpo di San Venanzio. Il luogo è conosciuto come la "crocetta", e consiste in una piccola cavità dove, secondo la tradizione, il Santo si raccoglieva in preghiera. A sinistra dell'ingresso è posto una specie di sedile, noto come "sedile di papa Celestino o di Santa Rina", sul quale sono visibili tracce di un affresco. La tradizione ritiene che adagiandosi su questi posti i pellegrini abbiano benefici per dolori reumatici.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 310 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 18 ottobre

        15°C

        8°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Raiano, L'Aquila, Abruzzo, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy