Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Fondamentale la deviazione via Rieux-Volvestre, sia per provare a vedere il Papogay che per fermarsi davanti alla sua cattedrale. Il paese si trova in un meandro dell'Arize, sul sentiero della Via Garona, un sentiero secondario di Saint-Jacques. È molto carina, con le sue case a graticcio. È noto in particolare per aver ospitato il processo Martin Guerre nel 1560. È nota per la sua Cattedrale della Natività di Maria e per il suo tesoro episcopale. Si tratta di un imponente edificio, alto 43 m, con torri di avvistamento e feritoie, installato sulle sponde dell'Arize.
E infine, è noto per il suo Papogay i cui festeggiamenti si svolgono ogni prima domenica di maggio. Questa tradizione risale alla Guerra dei Cent'anni e più precisamente a seguito di una sconfitta francese in seguito alla quale re Carlo si rese conto della superiorità degli arcieri inglesi (immaginate la Brexit all'epoca...). Ha ordinato più formazione in questa disciplina. Alla fine del XVI secolo a Rieux furono create una Compagnia di Cavalieri riservata a nobili e borghesi e una Société du jeu de l'Arc riservata a contadini e artigiani. Oggi la Compagnie des archers du Papogay de Rieux-Volvestre (di lì è passata la Rivoluzione, non c'è più alcuna distinzione di classe) designa ogni anno il suo Re: colui che con la sua freccia (ognuno fa le sue frecce) riesce a portare lungo il Papogay, un pappagallo di legno e metallo situato in cima a un albero di 45 metri. Ai più piccoli viene offerto anche un Papogay, che si trova a 20 metri di distanza. Nulla dice invece perché è stato scelto un pappagallo.
E come spesso, esiste un'altra origine dell'evento, questa legata a una leggenda: il Diavolo avrebbe infestato la regione molto tempo fa per sedurre la figlia del signore locale. Avrebbe ordinato a tutti gli abitanti di cacciarlo via. E fu un giovane pastore che riuscì a trafiggere con una freccia il diavolo che aveva assunto le sembianze di un Papogay (stronzo il Diavolo, avrebbe potuto scegliere un altro animale, oppure voleva essere sicuro di blandire la signorina con il suo bel piumaggio...).
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.