Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma
Gallicano nel Lazio

Ponte Taulella

In evidenza • Ponte

Ponte Taulella

Consigliato da 8 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Ponte Taulella

    3,0

    (1)

    6

    escursionisti

    1. Veduta di Gallicano – Ponte Taulella giro ad anello con partenza da Gallicano nel Lazio

    17,5km

    04:46

    260m

    260m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Suggerimenti

    5 novembre 2023

    Del ponte originale realizzato al momento della costruzione dell’acquedotto, resta veramente poco. Doveva essere molto più esile e slanciato realizzato in conci lapidei, in parte crollato e in parte inglobato, venne massicciamente rinforzato in epoca Augustea, con la realizzazione dei due massicci piloni in opus quadratum (Lunghezza c.a. 13 metri e larghezza 6), per poi essere ricostruito in parte durante la dinastia flavia (69-96 d.C.) in laterizio (altezza c.a. 9 metri e larghezza 6).

    Oggi si possono vedere delle fasciature in opus reticulatum nella parte alta e, il crollo dei piedritti degli archi danno un’apparenza del ponte ancora più slanciata (Altezza totale c.a. 16 metri).
    Il ponte, inizialmente con un solo canale in opus mixtum ed interamente intonacato, è accessibile con tecniche speleologiche da un foro di sopravanzo. Era completamente intonacato in opus signinum e con volta in cappuccina, ma si possono scorgere i paramenti murari in opus reticulatum e in laterizi..

    Il secondo canale, aggiunto in età flavia e realizzato in laterizio, è quasi interamente crollato e si sviluppa sul lato Est. Sul lato Nord del ponte, a circa 15 metri da esso, nascoste da una foltissima vegetazione, ci sono le piccole cavità scavate nel tufo che probabilmente devono aver dato ospitalità agli operai che costruirono la struttura.

    Il nome moderno del ponte, deriva dall’unità di misura della superficie in epoca Pontificia (1 Taulella = 72 pertiche quadrate) e attraversa il fosso di Caipoli, scavato dal Rio secco.Ponte Taulella Resti visibili dell''imposta dell'arco e del pilone del ponte antico, speco visibile.
    Il fosso di Caipoli confluisce nel fosso di Collafri che da qui prosegue verso nord ovest col nome di fosso della Mola di Gallicano. sotterraneidiroma.it/sites/ponte-taulella

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 180 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 31 ottobre

      21°C

      13°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Loading

      Posizione:Gallicano nel Lazio, Roma, Lazio, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Castello Brancaccio di San Gregorio da Sassola

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy