Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Passi di montagna

Italia

Toscana

Firenze

Firenzuola

Passo del Giogo – Caposaldo della Linea Gotica

Esplora
Luoghi da vedere

Passi di montagna

Italia

Toscana

Firenze

Firenzuola

Passo del Giogo – Caposaldo della Linea Gotica

Passo del Giogo – Caposaldo della Linea Gotica

25 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 25 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Passo del Giogo – Caposaldo della Linea Gotica

    4,8

    (24)

    71

    escursionisti

    1. Fonte al Lupo – Bivacco Capanna Marcone giro ad anello con partenza da Casanuova

    18,2km

    05:14

    420m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    28 giugno 2021

    Passo Appenninico dai grandi panorami, amato dai motociclisti. Via di accesso dal Mugello verso Firenzuola e il Passo della Raticosa verso la Romagna.

    Importante sono per il Passo del Gioco le vicende della Seconda Guerra Mondiale WW2, che ha segnato questi territori. Importante testimonianza ne è il Museo della Linea Gotica di Ponzalla MUGOT: museogotica.it/home

    “Linea Gotica” (Gotenstellung) fu il nome dato dai tedeschi all’insieme di fortificazioni costruite sull’Appennino tosco-emiliano per difendere la pianura Padana dall’avanzata degli alleati da Sud. Nell’estate 1944, quando sembrava che essa dovesse essere travolta dalle truppe alleate, i tedeschi preferirono cambiarle il nome nel meno altisonante “Linea Verde” (Grune Linie) sebbene il termine Linea Gotica sia rimasto generalmente in uso. I tedeschi avevano iniziato a studiare la possibilità di fortificare l’Appennino già nell’agosto 1943, quando gli alleati stavano ancora combattendo in Sicilia, tuttavia, i lavori veri e propri iniziarono solo nella primavera 1944, sotto la direzione della organizzazione Todt. La Linea Gotica non era una linea continua di fortificazioni, ma un insieme di difese disposte in profondità sull’Appennino che sfruttavano gli elementi naturali del terreno attraversando l’Italia dalla costa tirrenica a nord di Viareggio a quella adriatica fino a Pesaro, per circa 300 km in linea d’aria. La linea comprendeva migliaia di opere campali, rinforzate in legno, pietra o cemento armato, e fossati anticarro (uno dei quali lungo 5 km presso il Passo della Futa), il tutto protetto da filo spinato e estesi campi minati. Per fortuna degli alleati, i lavori della Gotica erano molto in ritardo sulle previsioni e, al momento dell’attacco, nel Settembre 1944, l’Appennino centrale era ancora sguarnito rispetto alle coste, più vulnerabili e quindi meglio fortificate. I punti più deboli della linea erano il Passo della Futa e la costa adriatica, che quindi furono fortificate con maggiore impegno. Alla Futa, a parte il lungo fossato anticarro, vennero approntate casematte in cemento armato (in alcuni casi con torrette di carri armati Panther con cannone da 75 mm), piazzole armi e ricoveri truppe. La linea di difesa avanzata comprendeva trinceramenti difesi da filo spinato ed estesi campi minati e alla Futa vennero concentrate due delle cinque divisioni tedesche poste a difesa di tutto l’Appennino centrale. Per questi motivi, gli americani decisero di attaccare al Passo del Giogo, difeso da poche truppe e meno fortificato, ingannando i tedeschi sulle loro vere intenzioni con un forte attacco diversivo della 34° divisione di fanteria sulla direttrice della Futa, a cavallo della dorsale della Calvana e attraverso Calenzano e Barberino. Le operazioni alleate nel settore tirrenico, sotto il controllo del IV Corpo d’armata americano comprendente anche truppe del Commonwealth, assunsero carattere secondario rispetto allo sforzo a nord di Firenze e le unità schierate lungo la costa toscana condussero operazioni su scala relativamente limitata sino alla primavera 1945.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 890 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 2 ottobre

      13°C

      6°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 18,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Firenzuola, Firenze, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy