Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
La Biblioteca di Adriano risale al II secolo d.C. L'imperatore romano Adriano commissionò la biblioteca, che era un centro culturale ed educativo nel cuore dell'antica Atene.
Il complesso della biblioteca comprendeva un ampio cortile rettangolare circondato da un colonnato, che ospitava migliaia di pergamene e libri. Comprendeva anche aule e sale riunioni dove studiosi e filosofi potevano riunirsi per discutere vari argomenti.
Nel corso dei secoli la Biblioteca di Adriano cadde in rovina e solo una parte della biblioteca è stata scavata e restaurata. Puoi esplorare le rovine, comprese le facciate e le colonne splendidamente conservate. È un luogo affascinante per approfondire la vita intellettuale e culturale dell'antica Atene durante il periodo romano.
La Biblioteca di Adriano (nota anche come Biblioteca di Adriano) ad Atene fu costruita intorno al 132-134 d.C. come parte del grandioso piano di ricostruzione della città voluto dall'imperatore romano Adriano. La biblioteca era la più grande di Atene e, con la sua facciata a colonne e le alte mura di cinta, era costruita per impressionare. L'edificio veniva utilizzato per conservare importanti opere letterarie e documenti legali e amministrativi, oltre a offrire un luogo dove ascoltare conferenze e ospitare diverse scuole filosofiche. Situata appena fuori dall'angolo settentrionale dell'Agorà romana, la biblioteca fu costruita sul sito di abitazioni risalenti al tardo ellenistico e all'inizio dell'età romana. Divenuta la più grande biblioteca di Atene, fu costruita non solo per ospitare libri, ma anche come deposito per gli archivi ufficiali dello Stato. Diverse importanti scuole di cultura e filosofia occupavano l'edificio.
LE BIBLIOTECHE ERANO UN LUOGO DOVE ASCOLTARE CONFERENZE E DISCUTERE DI QUESTIONI INTELLETTUALI CON GLI ALTRI VISITATORI NELLA TRANQUILLITÀ DEL GIARDINO DELLA BIBLIOTECA. Le biblioteche nell'antichità non erano generalmente utilizzate come biblioteche di prestito, ma piuttosto come luoghi di studio e deposito. I documenti erano solitamente rotoli di papiro, conservati in armadi di legno divisi (armarie) incastonati in nicchie nelle pareti della stanza. Le biblioteche erano anche un luogo in cui ascoltare conferenze e oratori, e discutere di argomenti intellettuali con gli altri visitatori nella tranquillità del giardino della biblioteca. La Biblioteca di Adriano fu notoriamente descritta da Pausania come "l'edificio con 100 colonne di marmo frigio, con sale dai soffitti dipinti, pareti di alabastro e nicchie con statue, in cui venivano conservati i libri" (Attica). Durante l'invasione degli Eruli nel 267 d.C., la biblioteca subì notevoli danni e nel 277 d.C., quando la città cercò di proteggersi meglio, la biblioteca fu integrata in una cinta muraria. La biblioteca fu ristrutturata da Erculio (407-12 secolo d.C.), Prefetto (Eparca) dell'Illirico, e una sua statua fu eretta all'ingresso dell'edificio. L'iscrizione relativa a questa statua è ancora visibile sul lato sinistro dell'ingresso. È possibile che contemporaneamente fosse stata costruita una chiesa paleocristiana nello spazio centrale del giardino, sebbene questa struttura a quattro absidi possa essere stata costruita a metà del V secolo d.C. Questa chiesa cristiana, in realtà la prima di Atene, fu distrutta nel VI secolo d.C. e sostituita da una grande basilica a tre navate.
Tradotto da Google •
Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.