Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Sesto al Reghena

Molini di Stalis

Highlight • Monumento

Molini di Stalis

Consigliato da 12 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Molini di Stalis

    34

    ciclisti

    1. Ponte sul Meduna a Navarons – Maniago giro ad anello con partenza da Portogruaro - Caorle

    132km

    05:49

    710m

    710m

    Gita in bici da corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in bici da corsa moderata. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Moderato

    Gita in bici da corsa moderata. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Moderato

    Suggerimenti

    5 giugno 2021

    I Molini di Stalis sono un complesso di mulini recentemente restaurati grazie ad un intervento di recupero promosso dal Comune di Gruaro e dalle Province di Venezia e Pordenone. Sono collocati sugli argini e su un’isola in mezzo al fiume Lemene, nei pressi di un antico guado.
    I Molini di Stalis, che sorgono esattamente sul confine tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, lungo il corso del fiume Lemene, hanno una storia che è strettamente legata a quella della vicina Abbazia di Santa Maria di Sesto. La data fondamentale per questa località è il 1182, quando Papa Lucio III promulgò una Bolla con cui estendeva la protezione papale sui benedettini di Sesto e confermava i privilegi dell’antica Abbazia. In questo documento vengono citate anche Vincaretum cum curte e Staules cum curte.
    Ma che cos’era una curtis? Indicava un’organizzazione di persone e mezzi con una determinata funzione economica. Nel nostro caso l’etimologia del termine Stalis – che significa, evidentemente “stalla” – ci aiuta a comprendere che vi erano dei ricoveri per animali nell’ambito di una proprietà più vasta. La signoria dell’Abbazia su Stalis venne poi confermata da Papa Gregorio IX nel 1236 e poi da una sentenza favorevole all’Abate Ermanno del 1298.
    Come vedete, fino a questo punto i documenti non parlano di alcun mulino, che è la principale caratteristica funzionale e paesaggistica di questo bel luogo.
    I primi documenti che attestano con certezza l’esistenza dei Molini risalgono al 1432, quando lo stato patriarcale era già stato inglobato all’interno della Serenissima Repubblica di Venezia e Abate di Sesto era Tommaso de’ Savioli, ultimo tra gli abati residenziali. Altri documenti che interessano Stalis risalgono:
    - al 1522, ed attestano l’obbligo degli abitanti di Bagnara (frazione dell’odierno comune di Gruaro) ad andare a macinare i propri grani a Stalis;
    - al 1583, e consistono in un contratto di affitto per sette anni del mulino, comprese stalle, sega, mole, macioli e peschiera;
    - al 1656, e si tratta di una rilevazione annonaria che fotografa, a Stalis, la presenza di 21 uomini, 15 donne, 6 bimbi e 8 bimbe, per un totale di 50 persone;
    - al 1688, quando compaiono due famiglie legate alla storia successiva del mulino: i portogruaresi Tasca come proprietari e i Brussolo come mugnai.
    L’ultimo fondamentale documento che conclude la storia più risalente del sito è il Catasto Napoleonico, quando i Molini vennero aggregati al territorio del Comune di Gruaro, e quindi definitivamente separati da Venchiaredo.
    Nell’800 e nel ’900 l’agricoltura, e, quindi, il paesaggio subiscono rilevanti trasformazioni: l’arte molitoria subisce un irreversibile declino.
    Del 1810 è la descrizione nel citato catasto napoleonico, che attesta la presenza di un mulino a quattro ruote, fronteggiato, sul lato destro del fiume, da una casa, un filatoio e una sega. Nel 1839, in base ad un rilievo austriaco, il mulino compare diviso in due parti: un mulino da grano ad acqua e un mulino da grano con pila da orzo. Sull’argine destro troviamo due case coloniche e una sega da legname ad acqua.
    A grandi passi ci affacciamo nel pieno ’900, quando l’attività lavorativa è proseguita ininterrotta fino all’inizio della II Guerra Mondiale. Al termine del conflitto i mulini ripresero l’attività macinando prevalentemente mais.
    Il mulino sull’isola funzionò fino al 1960 circa.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 30 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 20 novembre

      10°C

      6°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 6,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Sesto al Reghena, Pordenone, Friuli Venezia Giulia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Molini di Stalis

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy