komoot
  • Tour
  • Pianifica
  • Funzioni
  • Aggiornamenti del prodotto
Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Abruzzo

Chieti

Guardiagrele

Grotta Sacrario di Andrea Bafile (Bocca di Valle)

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Abruzzo

Chieti

Guardiagrele

Grotta Sacrario di Andrea Bafile (Bocca di Valle)

Grotta Sacrario di Andrea Bafile (Bocca di Valle)

Highlight – MTB

Consigliato da 24 ciclisti MTB su 25

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale della Majella

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
Loading

Posizione:Guardiagrele, Chieti, Abruzzo, Italia

I migliori percorsi MTB verso Grotta Sacrario di Andrea Bafile (Bocca di Valle)

Suggerimenti

  • La Grotta-sacrario di Bocca di Valle si trova nella Maiella orientale ed è un sacario militare in memoria dei soldati caduti durante la Grande Guerra. È un importante sito storico e commemorativo, dove è possibile riflettere e onorare il loro sacrificio.

    • 7 agosto 2023

  • È una grotta-sacrario realizzata per commemorare i Caduti dell’Abruzzo nella prima guerra mondiale.
    Il sacrario è una grotta artificiale di forma ottagonale che richiama il mosaico del pavimento, conserva le spoglie del Tenente di Vascello Andrea Bafile, marinaio aquilano morto sul Piave nel 1918. All’interno c’è il sarcofago di marmo, scolpito da Felice Giuliante. Le pareti sono ornate da tre grandi pannelli di ceramica e piastrelle sul pavimento realizzate da Basilio e Tommaso Cascella, rappresentanti la Pietà e il Sacrificio. Iscrizione: Sulla facciata principale è incisa l’iscrizione dettata da Gabriele D’Annunzio: “Figli d’Abruzzo/morti combattendo per l’Italia/e sepolti lontano/tra le Alpi e il mare/la Maiella/madre/vi guarda e vi benedice/in eterno”(XX sett. MCMXX.)

    • 18 agosto 2021

  • Si disse, di Lui, che morì sorridendo.

    Andrea Bafile, nato a Monticchio, frazione dell’Aquila, il 7 ottobre 1878 e morto sul fronte del Piave nella notte tra l’11 e il 12 marzo del 1918.

    Di seguito il perché venne sepolto a Guardiagrele (CH).

    Doveva essere sepolto nel cimitero monumentale di Venezia, Gabriele D’Annunzio premeva con forza perché questo avvenisse, ma su di lui ebbero la meglio due abruzzesi che fecero in modo di far rientrare la salma e la tumularono, nel 1923, con una cerimonia imponente alla quale presero parte circa 10 mila persone, nel sacrario scavato a Guardiagrele (Chieti), nelle viscere della Majella.
    Furono Raffarle Paolucci di Orsogna e l’onorevole Cristini di Guardiagrele, ad adoperarsi perché al posto di un milite ignoto qualsiasi fosse proprio Andrea Bafile a essere sepolto nel sacrario, considerandolo l’esempio di coraggio ed eroismo appartenuto a ben tre corpi militari: Marina, Aviazione e Fanteria.
    E non si capisce per quale motivo nessuna intercessione si ebbe dall’Aquila, sua città natale.
    Guardiagrele ebbe così l’onore di ospitare il corpo di Bafile, a Bocca di Valle, in una grotta che è un luogo carico di suggestioni, decorata dai colori smaltati e delicati delle maioliche dell’artista ortonese Basilio Cascella, tre giganteschi pannelli ceramici formati da 1400 mattonelle, un capolavoro dell’arte del capostipite della famiglia Cascella.
    La grotta di Guardiagrele è stata scavata con la partecipazione economica di tutto l’Abruzzo e il Molise, una specie di sottoscrizione da parte di tutte e due le regioni, ogni singolo cittadino versò il proprio obolo per omaggiare il milite Andrea Bafile.

    Quando da piccolo chiedevo il perché un marinaio venne sepolto in montagna, la saggezza popolare rispondeva che a lui piace ammirare il mare dalla montagna madre, la Majella.

    Il 29 e 30 settembre 2023, presso il sacrario di Bocca di Valle a Guardiagrele le celebrazioni per il centenario della traslazione delle spoglie del tenente di vascello Andrea Bafile, eroe e medaglia d’oro al valor militare, con la presenza del sottosegretario di Stato alla Difesa con delega alla Marina Militare, Matteo Perego di Cremnago, insieme al comandante del comando Marittimo Sud, l’Amm. di Divisione Flavio Biaggi, in rappresentanza dello Stato Maggiore della Marina, che si uniranno alle altre autorità civili e militari presenti per la commemorazione dell’Eroe.

    • 26 ottobre 2023

Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

Vedi Tour
Loading

Posizione:Guardiagrele, Chieti, Abruzzo, Italia

Periodi di maggiore affluenza

  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic

Previsioni meteo - Guardiagrele

Loading