Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Sardegna
Sassari
Sòssu/Sorso

Pozzo Sacro di Serra Niedda

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Sardegna
Sassari
Sòssu/Sorso

Pozzo Sacro di Serra Niedda

Highlight • Sito Storico

Pozzo Sacro di Serra Niedda

Consigliato da 2 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Pozzo Sacro di Serra Niedda

    11

    ciclisti

    1. Pozzo Sacro di Serra Niedda Itinerario ad anello da Baddimanna

    46,4km

    03:17

    540m

    540m

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Suggerimenti

    12 maggio 2021

    Il complesso comprende un pozzo sacro intorno al quale si dispongono un edificio in opera isodoma e diverse capanne edificate in tempi successivi.
    Il tempio a pozzo è costituito - secondo moduli architettonici ricorrenti in questo tipo di monumenti - da una cella a pianta circolare accessibile mediante una scala rivolta ad O; l'edificio non presenta, viceversa, il vestibolo che in genere precede il vano scala.
    La camera del pozzo (diam. m 2), coperta a "tholos" e oggi svettata (alt. massima residua m 4,40), è scavata nella roccia e presenta il pavimento leggermente concavo e piuttosto irregolare.
    La scala (largh. m 1,20; lungh. m 3,35; prof. m 3,30) discende alla camera con quattordici gradini, dei quali undici realizzati con lastre di calcare e gli ultimi tre scavati nella roccia.
    Il vano, oggi privo della copertura, segue un andamento semicircolare, insolito in questa tipologia monumentale.
    A circa sette metri dal pozzo, in direzione N, si trova la costruzione in opera isodoma.
    L'edificio, conservato per un solo filare, presenta un'ampia camera circolare (diam. m 6), dalla quale si diparte un corridoio strombato (lungh. m 9). È difficile dire quale fosse la funzione dell'edificio.
    Tra i due monumenti principali, è situato un monolite cilindrico in calcare (diam. m 0,80; alt. m 0,55), privo della parte superiore e forse interpretabile come altare.
    Un'ulteriore struttura è presente al limite SO dell'area archeologica: si tratta di una cisterna scavata nella roccia e riutilizzata, forse in età medievale, come Altre costruzioni si sviluppano aldilà della area scavata documentando la complessa articolazione ed estensione del sito.
    Il complesso è databile alla fine del Bronzo Medio – Bronzo Recente – Bronzo Finale – prima Età del Ferro.
    Il materiale archeologico rinvenuto nel corso degli scavi – soprattutto intorno al monolite - è costituito da oggetti votivi di bronzo (alcune figure di offerenti e offerte), resti ossei di animali sacrificati e materiali di età romana che testimoniano l'uso prolungato dell'area.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 100 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 21 novembre

      11°C

      6°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 19,0 km/h

      Loading

      Posizione:Sòssu/Sorso, Sassari, Sardegna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Marina di Sorso Cycle and Pedestrian Path

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy