Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Brindisi
Ostuni

Villa Baronessa Incalzi

Highlight • Sito storico

Villa Baronessa Incalzi

Consigliato da 27 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Villa Baronessa Incalzi'

    4,0

    (2)

    6

    ciclisti

    1. Gravel nella Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto - giro ad anello da Ostuni

    74,8km

    05:01

    420m

    420m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    10 maggio 2021

    Questa struttura in tipico stile Liberty è situata lungo la marina di Ostuni, tra la località di Villanova e Costa Merlata, ed è appartenuta in passato alla benestante famiglia degli Incalzi. Affianco la villa si trova una sorta di "piscina artificiale" (o quello che ne rimane) comunicante con il mare, utilizzata in passato per l’allevamento di cefali.

      10 maggio 2021

      La nobile famiglia Incalzi di provenienza salentina aveva acquisito un ampia porzione di territorio erigendo questo imponente complesso produttivo e residenziale.
      Era un luogo florido e ammirato tanto che Benito Mussolini su consiglio di Galeazzo Ciano grande amico della famiglia Incalzi vi soggiornò durante un suo viaggio in Puglia.

        10 maggio 2021

        Il complesso delle enormi vasche è stato scavato nella pietra calcarea e nella terra e rinforzato con massicce mura di tufo e abbellito con tozze colonne in stile dorico ed enormi vasi di pietra monolitica scolpita. Le vasche comunicavano con il mare mediante una saracinesca e pescavano acqua del fiume sorgente Incalzi. Purtroppo dopo oltre un secolo le mura sono in parte crollate.
        L’allevamento ittico pare sia stato attivo fino agli anni 90. Vi si allevavano capitoni o cefali. Prima del periodo natalizio si effettuava lo “Iummu” la grande pesca svuotando a comparti le vasche e prelevando in maniera facilitata i capitoni.
        Cessato l’uso di allevamento ittico oggi possiamo ammirare un pregevole sito dove la bellezza della natura si contende gli sguardi meravigliati con questa testimonianza di archeologia industriale.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 0 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 26 ottobre

          25°C

          18°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 25,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Ostuni, Brindisi, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Gorgognolo–Costa Merlata Cycle Path

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy