Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia

Liguria

Genoa

Casarza Ligure

Lago di Bargone

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia

Liguria

Genoa

Casarza Ligure

Lago di Bargone

Lago di Bargone

Consigliato da 46 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Lago di Bargone

    4,7

    (45)

    177

    ciclisti

    1. Passo del Bocco di Bargone e Rifugio Treggin – giro ad anello da Sestri Levante e Casarza Ligure

    36,0km

    03:20

    1.030m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    4,3

    (3)

    10

    ciclisti

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    8 maggio 2021

    Il Lago di Bargone, noto anche come laghetto di Roccagrande, è un'interessante zona umida situata nell'alta valle del torrente Petronio alle spalle di Sestri Levante. È una delle poche zone umide naturali del versante marittimo dell'Appennino ligure.



    Lo stagno è situato in una conca aperta con piccole depressioni alla testata della valle del torrente Bargonasco, uno dei principali affluenti del Petronio. L'area perennemente allagata (sebbene parzialmente invasa dalla vegetazione palustre) occupa poco meno della metà di quello che altrimenti sembra essere un bacino di prateria. La conca è circondata dall'ampio rilievo del Monte Bocco (1024 m), dall'aguzzo Monte Roccagrande (970 m) e dal roccioso Monte Treggin (871 m). La copertura vegetale è arbustiva, di bosso, con ampio spazio per praterie, massi e scogliere rocciose di diaspro e ofiolite. Probabilmente la formazione del bacino è associata a fenomeni glaciali.



    Nonostante la superficialità e il fatto che si trovi in prossimità del crinale, il Lago di Bargone non si prosciuga mai grazie all'apporto di alcune sorgenti perenni. L'Emissario scorre a sud e forma una delle sorgenti del torrente Bargonasco.



    L'area è stata trasformata in santuario per il gran numero di specie protette che vi trovano il loro habitat. Tra le piante palustri vi sono giunchi, ciperacee ed graminacee; Dal punto di vista faunistico sono presenti diverse specie di anfibi (rana appenninica, rana agile, rana verde maggiore, ululone dal ventre giallo, raganella comune, tritone crestato, tritone alpino), libellule, coleotteri acquatici e persino la natrice dal collare. Importante anche la presenza di circa 70 specie di uccelli stanziali e migratori.



    Fonte: LIMNO WIKI

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 840 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 26 settembre

      16°C

      12°C

      40 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Casarza Ligure, Genoa, Liguria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy