Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Umbria

Perugia

Città di Castello

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Umbria

Perugia

Città di Castello

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

Consigliato da 19 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

    4,4

    (15)

    62

    ciclisti

    1. Sentiero Fraccano–Vaschi – Bar Pannini giro ad anello con partenza da Città di Castello-Fornace

    23,3km

    01:43

    290m

    Giro in MTB facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    3 maggio 2021

    La Fondazione Palazzo Albizzini “Collezione Burri”, istituita nel 1978 per volontà del pittore Alberto Burri, ha sede nel monumentale edificio di cui ha assunto la denominazione. L’esposizione delle opere del maestro, organizzata nelle due sedi espositive di Palazzo Albizzini e degli Ex Seccatoi del Tabacco, costituisce la raccolta più esaustiva sull’artista tifernate. La Collezione a Palazzo Albizzini, elegante edificio rinascimentale della seconda metà del XV secolo, è stata aperta al pubblico nel 1981 e comprende circa centotrenta opere, datate dal 1948 al 1989 e ordinate cronologicamente in venti sale. Oltre ai primi Catrami e alle Muffe, si può ammirare una raffinata selezione di Sacchi, tra i più significativi dell’intensa attività degli anni ’50. Le sale ospitano inoltre Legni e Ferri, Plastiche e Cretti, fino ai grandi Cellotex. Presso la Fondazione si trovano anche la biblioteca, la fototeca e l’archivio che raccoglie un’esauriente bibliografia sul pittore.

      7 maggio 2021

      Il Palazzo Albizzini risale alla seconda metà del XV secolo, ha una superficie totale di 1660 mq. ripartita in tre piani ed ha un'impronta che rimanda alla sobria architettura rinascimentale di ascendenza fiorentina. Degli Albizzini si hanno notizie fino dal XIV° secolo e i suoi componenti sono stati protagonisti di rilievo nelle vicende storiche della città. Sul loro altare all'interno della chiesa di San Francesco era lo "Sposalizio della Vergine" di Raffaello, oggi a Brera. L'edificio, acquisito dalla Cassa di Risparmio di Città di Castello che ne ha promosso il restauro, iniziato nel 1979 e terminato nel 1981, è stato poi consegnato in comodato gratuito novantanovennale alla Fondazione. Nell'intervento di restauro del monumento, già in condizioni di avanzato degrado estetico e statico, sono stati adottati, dagli architetti progettisti Alberto Zanmatti e Tiziano Sarteanesi, accorgimenti che ne hanno consentito il recupero spaziale, senza l'introduzione di elementi che avrebbero potu

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 330 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 20 settembre

        30°C

        15°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Città di Castello, Perugia, Umbria, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy