Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Piemonte
Cuneo
Racconigi

Castello di Racconigi

Castello di Racconigi

Consigliato da 38 ciclisti MTB

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Castello di Racconigi

    15

    ciclisti

    1. Ciclopedonale di Racconigi – Centro Cicogne Racconigi giro ad anello con partenza da Carmagnola

    33,3km

    01:48

    50m

    50m

    Giro in MTB facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in MTB facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Adatto a ogni livello.

    Facile

    Giro in MTB facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Adatto a ogni livello.

    Facile

    Suggerimenti

    14 giugno 2022

    Storia

    Fondato intorno all’XI secolo come casaforte nella Marca di Torino, il castello di Racconigi passò successivamente ai marchesi di Saluzzo e poi ai Savoia. L’originaria struttura fortificata con torri angolari fu trasformata nel corso del XVII secolo: nel 1670, in concomitanza con l’elevazione del castello a residenza dei Savoia-Carignano, André Le Nôtre progettò il giardino; nel 1676 Guarino Guarini intraprese una globale ristrutturazione dell’edificio, mai portata a termine. A partire dal 1755 i lavori furono ripresi dall’architetto Giambattista Borra per volontà del principe Luigi di Savoia-Carignano: a questa fase risalgono i padiglioni sul prospetto principale, il grande pronao di accesso, il salone caratterizzato dalla cosiddetta “loggia dei musici”, la sala di Diana e i gabinetti cinesi. Ma è con l’ascesa al trono di Carlo Alberto, principe di Carignano, che la residenza assunse il suo aspetto odierno: nel 1820 il giardiniere tedesco Xavier Kurten ridisegnò gli spazi verdi, mentre la decorazione e il riallestimento degli interni furono affidati all’architetto Pelagio Palagi, il cui gusto tra neoclassico ed eclettico è ben rappresentato da un ambiente di singolare fascino come il Gabinetto Etrusco. Contemporaneamente furono costruiti, ai margini del parco, gli edifici di servizio in stile neogotico delle Serre e della Margaria, destinata alla gestione agricola del territorio di pertinenza del castello. Col trasferimento della capitale da Torino a Firenze (1865) e poi a Roma (1871), i reali persero progressivamente interesse per il castello, almeno sino ai primi anni del XX secolo, quando il re Vittorio Emanuele III la elesse di nuovo a sede di villeggiatura. Il castello fu acquistato nel 1980 dallo Stato italiano.

    I sontuosi appartamenti sono testimonianza delle più significative fasi di trasformazione che il castello subì a partire dal XVII secolo e sino all’inizio del XX: stucchi, affreschi e arredi costituiscono un rilevante panorama del mutare del gusto della corte nel corso di circa quattrocento anni. I giardini e il parco mantengono intatto l’assetto ottocentesco, caratterizzato da un impianto di matrice romantica con corsi d’acqua, laghetti, grotte e monumenti.

      9 settembre 2021

      un giro facile per riprendersi da un infortunio , è anche un giro semplice da fare in famiglia con i figli

        3 aprile 2023

        Reggia sabauda.Fontana nella piazza

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 270 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 21 ottobre

          15°C

          9°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Racconigi, Cuneo, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Chiesa di Santa Maria Maggiore, Racconigi

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy