Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Il Mausoleo di Cecilia Metella è un grandioso monumento funerario romano dedicato a una ricca matrona romana, membro di una delle famiglie nobili più importanti del tempo. Il complesso fu costruito fra il 30 e il 10 a.C. e riutilizzato in epoca medievale come torre di un castello ancora perfettamente conservato. La parte abitativa della fortificazione ospita al proprio interno il “Museo dell’Appia”, una raccolta di statue, sarcofagi, iscrizioni e rilievi provenienti dalla Via Appia Antica e relativi ai ricchi monumenti funerari che vi si affacciavano.
Costruito intorno alle seconda metà del I secolo a.C. per accogliere le spoglie mortali di una facoltosa matrona romana. Le ben poche informazioni di cui disponiamo sulla vita e la morte di questa donna si trovano tutte nella targa in marmo affissa sul fronte del monumento.
Questo monumento simbolo dell'Appia Antica fu eretto durante il principato di Augusto per onorare la memoria di Cecilia Metella. Sfortunatamente, abbiamo pochissime informazioni sulla vita e la morte di questa donna. Grazie alla targa marmorea con iscrizione, posta sulla facciata del monumento, sappiamo che Cecilia Metella era figlia di Cecilio Metello Cretico - glorioso generale che ottenne gli onori di trionfo grazie alla sottomissione di Creta - e che ne fu la moglie di un certo Crasso, forse figlio del più noto console romano, Marco Licinio Crasso. L'imponente mausoleo è quindi da intendersi come un sontuoso edificio volto e dedicato alla glorificazione dell'intera potente famiglia, piuttosto che alla celebrazione di un unico esponente, per giunta una donna. Ciò che resta oggi di questo imponente edificio lascia immaginare tutto il suo antico lusso.
Il mausoleo non è altro che una grande tomba a tumulo, costituita da un alto cilindro circolare rivestito di travertino bianco che poggia su un'alta base a forma quadrata. All'esterno era originariamente riccamente decorato con un lungo fregio con ghirlande e bucrani, cioè teschi di bue, decorazione molto popolare tra gli antichi e che sostituiva l'usanza di appendere teschi di animali alle tempie. È proprio questa decorazione che nei secoli successivi valse a tutta la zona il nome di Campo di Bove. Entrando nel mausoleo e percorrendo un lungo e stretto corridoio, si giunge alla vera e propria camera funeraria, anch'essa di forma circolare e originariamente decorata con stucchi. Ma c'è anche di più, perché la tomba ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli.
Infatti in epoca medioevale l'imponente cilindro del mausoleo romano fu trasformato in fortezza, poi passò di mano in mano a numerose famiglie: nel Trecento furono i Caetani - importante famiglia romana che salì al potere grazie al suo esponente , Papa Bonifacio VIII - di trasformare completamente il mausoleo in un vero e proprio castello: un possente edificio di tre piani completo di merlatura, camminamento di ronda, mastio e che riutilizza l'antica tomba come mastio, dal quale si può meglio monitorare l'intera area a sud di Roma. Oggi è possibile visitare il piano interrato.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.