Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Campania
Avellino
Serino

Antiche mura della Civita di Ogliara

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Campania
Avellino
Serino

Antiche mura della Civita di Ogliara

Antiche mura della Civita di Ogliara

Consigliato da 16 ciclisti MTB

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Regionale dei Monti Picentini

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Antiche mura della Civita di Ogliara

    5,0

    (3)

    35

    ciclisti

    1. Crocefisso – Fontana di Villanova giro ad anello con partenza da Serino

    54,6km

    04:51

    1.390m

    1.390m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    29 novembre 2021

    Antiche mura della Civita di Ogliara. Prestare attenzione alla presenza di mucche alla cui guardia sono deputati alcuni cani non particolarmente clementi nei confronti dei visitatori.

      20 agosto 2022

      Immersa nel Bosco di Serino, in località Ogliara, su di un piccolo altopiano delimitato dal fiume Sabato, si trova una cinta muraria della circonferenza di circa 2 chilometri, nota come “Civita di Ogliara”.
      Secondo un’antica tradizione iniziata con Cluverio, nel XVII secolo, la “Civita di Ogliara” sarebbe la cinta muraria della città di “Sabazia”, capitale dei Sanniti irpini e dalla quale avrebbero preso il nome i Sabatini.
      Scrive Cluverio : “Dei fiumi che partendo dal territorio degli Irpini si versano nel Volturno, il primo è il fiume Sabatus, ora volgarmente detto Sabato. Questo fiume aveva questo nome da tempi così antichi che da esso ha preso nome la popolazione detta dei Sabatini...Sembra poi che ci fosse un luogo fortificato presso il fiume, di nome Sabazia, da cui i suoi abitanti hanno preso il nome di Sabatini. In quale luogo essi stessero è cosa incerta. Si crede tuttavia che questo luogo si trovasse fra due località fortificate, che volgarmente sono chiamate Terranova e Prata”.
      Alimenta il mito il Bella Bona il quale sostiene che ”Sabatia” sia stata fondata da un mitico progenitore di Noè sopravvissuto al diluvio universale di nome Sabatio e che la città era sita nella valle fra i monti di Serino nel luogo detto Ogliara, con cittadini i Sabatini. Il mito avvolge anche ciò che si racconta della sua distruzione; alcuni autori raccontano che “Sabatia” è stata distrutta da Annibale nel corso della seconda guerra punica, altri, al contrario, sostengono che è stata distrutta dai romani per punire i Sabatini divenuti alleati di Annibale, altri ancora la vogliono distrutta da Silla al tempo della Guerra Sociale (89 a. C.).
      Al di là del mito, nessuna fonte storica da Tito Livio ad altri scrittori antichi ha mai fatto cenno all’esistenza della città di “Sabatia” e nettampoco al legame tra questa città e la cinta muraria della località Ogliara. Anche lo storico Francesco Scandone ha escluso questa correlazione, sostenendo, invece, che la “Civita di Ogliara” è un forte di sbarramento risalente al tempo della guerra civile tra il conte Siconolfo e Radelchi per il dominio del ducato di Benevento, voluto da Radelchi per impedire l’avanzare di un esercito nemico che da Salerno avrebbe potuto invadere la valle del Sabato.
      L‘ipotesi avanzata dallo Scandone è stata confermata dai vari archeologi che si sono interessati alle mura ed alle torri di Civita Ogliara, a cominciare dal Woolley per finire a Pasquale Natella.
      sguardisullirpinia.it/guide-turistiche-360/serino/visita-serino/civita-di-ogliara.html

        10 aprile 2021

        Situato su un piccolo altopiano delimitato dal fiume Sabato, si trova la cinta muraria della circonferenza di circa 2 chilometri, nota come “Civita di Ogliara”.
        Secondo un’antica tradizione iniziata con Cluverio, nel XVII secolo, la “Civita di Ogliara” sarebbe la cinta muraria della città di “Sabazia”, capitale dei Sanniti irpini e dalla quale avrebbero preso il nome ia cui popolazione fu costretta alla fuga a causa della sua distruzione, originando Serino, Solofra, Montoro e Montella. Non si sa se Sabatia venne distrutta dalle truppe di Annibale nel corso della Seconda guerra punica (219-201 A.C.), o dai Romani per punire i Sabatini divenuti alleati di Annibale. In tempi recenti invece si è arrivati alla conclusione che la “Civita di Ogliara” era un forte di sbarramento risalente al tempo della guerra civile tra il conte Siconolfo e Radelchi per il dominio del ducato di Benevento, voluto da Radelchi per impedire l’avanzare di un esercito nemico che da Salerno avrebbe potuto invadere la valle del Sabato.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 7 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 620 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 15 ottobre

          14°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Serino, Avellino, Campania, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy