Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Verona

Il Monolite Piloton

In evidenza • Monumento

Il Monolite Piloton

Consigliato da 58 ciclisti su 60

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Il Monolite Piloton'

    4,7

    (11)

    362

    ciclisti

    1. Al Confin - Ristorante – Ponte Pietra giro ad anello con partenza da Funicolare di Castel San Pietro

    55,4km

    03:51

    940m

    940m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    20 settembre 2021

    Molti sostengono addirittura che abbia origini preistoriche, ma è comunemente fatto risalire all'epoca romana. Il monolito si trova esattamente all'incrocio di cinque strade, che conducono rispettivamente a Novaglie, San Fidenzio, Mizzole, Montorio e Gazzol.
    Questo blocco di pietra bianca è sicuramente giunto qui da cave lontane e secondo alcune ipotesi segnerebbe l'orientamento solare del piano di fondazione della Verona romana, mentre secondo un'ipotesi secondaria, sarebbe un miliario pietra che i Romani usavano per segnalare il numero progressivo delle miglia.

    El Pilotòn, come viene popolarmente chiamato il bianco monolite, è impiantato nel suolo in linea con la pianta di Verona romana; indicherebbe, prolungando la retta che attraverso il Foro di Verona (Piazza Erbe), partendo dall'attuale via Pellicciai, il punto esatto dove il sole sorge il 21 giugno. Così troverebbe conferma anche la denominazione di Mons Aureus (Montorio), cioè il "monte dell'aurora", monte che indicava la direzione della luce del sacro sole fonte della vita.
    Dalla presenza del monolite, chiamato anche Prèa Fita (pietra infissa nel terreno), deriva la denominazione del monte Preafitta, nome con il quale è chiamta la collina.

      8 aprile 2021

      Antico Monolite che fa da incrocio a 5 sentieri da percorrere in mtb oppure a piedi

        29 settembre 2021

        La parola dialettale veronese “piloton” è traducibile approssimativamente con la parola italiana “pilone”. Si tratta di un betilo situato sul dorsale del monte Preafitta, a cavallo tra la Valsquaranto e la Valpantena. Crocevia di cinque strade, splendido punto panoramico, negli ultimi anni è stato stabilizzato nel terreno con una base cementificata che fa anche da tavola d’orientamento, ed è stato arrichito da una targa esplicativa del monumento.
        L’unica cosa certa di questo pietrone è l’origine antica (vedi anche "Cippi e pietre miliari sulla via consolare romana Postumia a Verona" ). Di derivazione romana o antecendente, potrebbe essere forse un miliario romano, o forse secondo l’ipotesi di Umberto Grancelli (a cui ha dato molto seguito Solinas) potrebbe rappresentare nell’impianto di Verona romana un allineamento tra Cardo e Decumano (dal Grancelli invertiti rispetto all’ufficialità archeologica) col sorgere del sole il giorno del solstizio d’estate. Da quest’ultima ipotesi negli ultimi anni sono sorte iniziative folcloristiche al limite della New Age a ore improbabili della mattina, naturalmente il 24 Giugno.
        [source: piloton.it]

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 150 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 31 ottobre

          16°C

          14°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Verona, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Ciclabile Parco dell’Adige Sud

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy