Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Padova
Cervarese Santa Croce

Ponte sul fiume Bacchiglione

Highlight • Ponte

Ponte sul fiume Bacchiglione

Consigliato da 223 ciclisti MTB su 227

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Ponte sul fiume Bacchiglione

    4,6

    (20)

    147

    ciclisti

    1. Montegalda – Tratto di ciclabile Renato Casarotto giro ad anello con partenza da Vicenza

    81,1km

    04:23

    150m

    150m

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Moderato

    Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    5 aprile 2021

    Ponte lungo la ciclabile del Bacchiglione

      17 ottobre 2021

      Il Bacchiglione (Latino Medoacus minor) è un fiume del Veneto lungo 118 km: con un bacino di raccolta che nasce da alcuni torrenti della pedemontana vicentina, si estende per 1400 km², scorrendo nelle province di Vicenza, Padova e città metropolitana di Venezia: a Ca' Pasqua, nei pressi di Chioggia, si unisce al fiume Brenta, formando un grosso alveo per poi sfociare dopo 6 km nell'Alto Adriatico

        4 novembre 2024

        Il Bacchiglione è il più lungo fiume di risorgiva del Veneto e forse d'Italia (118 km) che ha origine dall'area naturalistica delle omonime Risorgive, ubicata poco a nord di Vicenza nel comune di Dueville, area stupenda ed idilliaca, da visitare, dove ha origine il fiume attingendo con continuità per tutto l’arco dell’anno le acque provenienti dall’alta pianura vicentina e dall’Altopiano dei 7 Comuni e da dove può partire un percorso lungo gli argini che arriva sino alla laguna meridionale di Venezia, allorché si getta nel fiume Brenta in prossimità di Chioggia, senza particolari dislivelli (circa 60 m), attraversando le città di Vicenza e di Padova. E' un fiume pressoché interamente navigabile ed ai tempi della Serenissima costituiva il principale mezzo di trasporto delle merci tra Venezia, Padova e Vicenza tramite zattere, che nel salire la corrente erano trainate da buoi lungo le sponde, grazie anche all'ausilio di chiuse che si possono ancora ammirare lungo il suo percorso. Si interfaccia con molti itinerari ciclabili di notevole interesse quali l'Anello dei Berici, la ciclovia Treviso/Ostiglia, l'Anello degli Euganei e molti altri che permettono di scoprire i vasti territori del Veneto centrale caratterizzati dalla presenza dei Monti Berici e dei Colli Euganei (entrambi candidati ad essere riconosciuti Biosphere MAB Unesco). Per gran parte del suo percorso l’itinerario del Bacchiglione costituisce di fatto uno dei tratti più significativi della ciclovia Monaco/Venezia, che dopo essere scesa dal Brennero ed aver percorso la valle dell’Adige, devia verso est a Verona per raggiungere a Vicenza il fiume Bacchiglione, che costeggerà poi sino al mare. Seguendo il corso del Bacchiglione è possibile intercettare ben 3 dei 9 luoghi del Veneto iscritti nella lista del patrimonio mondiale Unesco e cioè “Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto”, “I cicli affrescati del XIV secolo a Padova”, “Venezia e la sua Laguna”.
        Considerata la notevole lunghezza del percorso, è possibile raggiungere in più punti delle stazioni ferroviarie primarie che consentono un agevole ritorno senza dover ricorrere ad auto od altri mezzi motorizzati. Le stazioni di Vicenza e Padova sono a poca distanza dal tracciato ma con modesto sforzo e seguendo itinerari ciclabili ben segnalati e percorribili si può raggiungere anche la stazione di Grisignano di Zocco seguendo le ciclabili Treviso/Ostiglia o Grimana.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 10 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 13 novembre

          15°C

          8°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Cervarese Santa Croce, Padova, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Castello di San Martino della Vaneza

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy