Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Francia

Alsazia

Zabern

Neuweiler

Centro del villaggio di Neuwiller-lès-Saverne

Esplora
Luoghi da vedere

Francia

Alsazia

Zabern

Neuweiler

Centro del villaggio di Neuwiller-lès-Saverne

Centro del villaggio di Neuwiller-lès-Saverne

Consigliato da 31 ciclisti su 34

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Centro del villaggio di Neuwiller-lès-Saverne

    4,0

    (1)

    61

    ciclisti

    1. La Petite-Pierre – Saverne giro ad anello con partenza da Saverne

    43,7km

    02:08

    600m

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    6 marzo 2025

    Attrazioni turistiche:

    L'ex chiesa abbaziale dei Santi Pietro e Paolo, fondata intorno al 720, era uno dei monasteri più antichi dell'Alto Reno. Nei suoi primi anni fu guidata, tra gli altri, da San Pirminio. La chiesa è una delle più preziose dal punto di vista artistico e stilistico dell'Alsazia. Presenta una cripta carolingia (VIII secolo), cappelle romaniche (XI secolo), un coro e un transetto in stile di transizione al gotico (fine XII secolo), una navata puramente gotica (XIII secolo) e una facciata classicista con una torre (1768). I resti dell'edificio del monastero (sala capitolare, un'ala del chiostro) sono in stile gotico (XIII secolo). L'arredo è molto ricco (monumenti funerari medievali e tappeti di Adelfo del 1470 circa con raffigurazioni della vita e dei miracoli di Sant'Adelfo di Metz nelle cappelle; fonte battesimale, pulpito, teca di Adelfo, organo, Santo Sepolcro nella navata). Anche i portali e i rosoni sono progettati e decorati in modo notevole. A nord della chiesa sono visibili i resti archeologici di altri edifici del complesso monastico.


    La chiesa di Sant'Adelfo, oggi protestante, fu costruita tra il 1200 e il 1225 in uno stile di transizione dal romanico al gotico. Colpisce per la sua possente facciata occidentale e per la semplicità degli interni. Il coro della chiesa, che fino ad allora conteneva il reliquiario e gli arazzi di Adelfo raffiguranti la vita di Sant'Adelfo di Metz, fu demolito nel XIX secolo e sostituito da un muro piatto.

    Il castello di Herrenstein (rovina) fu costruito all'inizio del XIII secolo dai conti di Dagsburg. Nel XVI secolo fu trasformato in fortezza dall'architetto militare alsaziano Daniel Specklin.

    Ex sinagoga, costruita nel 1875, e cimitero ebraico, fondato nel 1877

    Tradotto da Google •

      20 giugno 2023

      posto bellissimo e tipicamente alsaziano

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 250 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        mercoledì 17 settembre

        17°C

        11°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 10,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Neuweiler, Zabern, Alsazia, Francia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy