Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Toscana
Lucca

Eremo della Spelonca e Tana del Drago

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Toscana
Lucca

Eremo della Spelonca e Tana del Drago

In evidenza • Sito Religioso

Eremo della Spelonca e Tana del Drago

Consigliato da 7 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Eremo della Spelonca e Tana del Drago

    5,0

    (1)

    12

    ciclisti

    1. Bivio per Pozzuolo – Grotta Gattaiola giro ad anello con partenza da San Concordio

    29,0km

    02:26

    570m

    570m

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    25 marzo 2021

    Un posto suggestivo

      19 febbraio 2023

      Percorrendo il sentiero "Tana del Drago", improvvisamente ci troviamo di fronte a questa bellezza, un vero Eremo dell'epoca medievale, l'Eremo della Spelonca. Vale assolutamente la pena visitarlo. Così come la grotta adiacente, chiamata appunto "Tana del Drago".

      "L’antico insediamento si trova in territorio lucchese, però in prossimità del confine con la provincia di Pisa, nelle vicinanze del Passo di Croce dove transitava la vecchia via di comunicazione tra Pisa e Lucca ed è raggiungibile a piedi dal passo stesso. Alcuni autori identificano la zona come Eremo di San Giuliano di Spelonca, altri di S. Giorgio.
      Il romitorio fu fondato nel 1190 dagli eremiti neri. I fondatori non erano però eremiti in senso classico che sceglievano la solitudine e la meditazione (eremos = solo), ma gruppi di monaci che decidevano di vivere in comune come gli apostoli, in povertà, in luoghi piuttosto isolati, anche in contrasto con le istituzioni ecclesiastiche. Si dedicavano anche all’assistenza religiosa della popolazione che viveva in questi luoghi e che aveva difficoltà a raggiungere le chiese. Vi erano molti insediamenti eremitici in Toscana e soprattutto sui Monti Pisani, che da alcuni vengono identificati con il Mons heremita, che compare anche in un affresco del Camposanto monumentale di Pisa e in un altro nella chiesa di S. Agostino a S. Gimignano. Le molte leggende che esistono riguardo alla presenza di eremiti sui monti Pisani all’inizio dell’era cristiana e nell’alto medioevo non sono, fino ad oggi, suffragate da prove documentarie od archeologiche.
      La costruzione attualmente più evidente è rappresentata da una chiesetta ad aula unica, di epoca più tarda rispetto alla fondazione; la facciata e la volta a botte sono del 1800, ma le strutture, che mostrano anche un prolungamento posteriore che potrebbe aver eliminato una precedente abside, sono di origine medievale."
      * Scheda a cura di D. Arduini e N. Panicucci (GAP) estratta dall'opuscolo: "Settembre 2003. I luoghi, le cose, i segni, la storia", stampato dal Comune di San Giuliano Terme.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 340 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 31 ottobre

        21°C

        13°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Lucca, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Castelpasserino Trail and Torre del '400 Ruins

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy