Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Spagna
Catalogna
Tarragona
L'Alt Camp
Aiguamúrcia

Cappella di Sant Miquel del Pla de Manlleu

Cappella di Sant Miquel del Pla de Manlleu

Consigliato da 7 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Cappella di Sant Miquel del Pla de Manlleu

    5,0

    (3)

    7

    ciclisti

    1. La Bisbal del Penedès - La Juncosa del Montmell - Pla de Manlleu – circular por el Castillo de Selma

    45,5km

    04:40

    900m

    900m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Suggerimenti

    21 ottobre 2022

    Vecchia cappella di Sant Miquel di architettura romanica. Costruita nel XII secolo, oggi rimangono solo l'abside e le mura.

    Tradotto da Google •

      24 marzo 2021

      Testo tratto da Wikipedia.

      La cappella di Sant Miquel del Pla de Manlleu è un monumento protetto come bene culturale di interesse locale nel comune di Aiguamúrcia (Alt Camp).

      Dell'antica cappella di Sant Miquel si conservano solo l'abside e le pareti. Dai resti che si conservano si può notare la sua pianta rettangolare divisa trasversalmente in due corpi da un arco a sesto acuto di 19 tasselli in pietra. La porta d'accesso a semicerchio è nella facciata, sebbene originariamente si aprisse su una parete laterale. Della volta a botte, in gran parte crollata, si conserva l'assetto con l'abside semicircolare, che mantiene il suo primitivo tetto. L'opera è in pietra.

      La chiesa è documentata nel testamento di Elisenda de Fonollar del 1247 e in altri documenti del 1308. Nel 1591 aveva un beneficio annuo di 20 lire che riceveva don Tomàs Rourich ed era già sotto il patronato di Sant'Arcangelo Michele La cappella fu abbandonata nel 1931.

      Tradotto da Google •

        19 agosto 2025

        La cappella di Sant Miquel a Pla de Manlleu è un piccolo tempio rurale che rompe con l'immagine tipica degli eremi di montagna. Situata nel cuore di Pla de Manlleu, si distingue per il suo ambiente agricolo e tranquillo, lontano dalla monumentalità e dal turismo di massa: tutto qui respira semplicità. La sua facciata e il suo interno austero ricordano più l'architettura popolare che la grande pietra medievale.

        In MTB è un punto di sosta diverso, con sentieri che attraversano vigneti e campi aperti, molto più simile a una wipiperia rurale che a una classica cartolina. Il fascino sta proprio in questo: una cappella discreta che ancora oggi mantiene vivo il legame spirituale con il territorio e che offre un momento di pausa prima di continuare a pedalare lungo i sentieri del Penedès.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 530 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 13 ottobre

          19°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Aiguamúrcia, L'Alt Camp, Tarragona, Catalogna, Spagna

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy