Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Mentana

Porta di Mentana

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Mentana

Porta di Mentana

Porta di Mentana

Consigliato da 21 ciclisti su 22

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Porta di Mentana'

    5,0

    (2)

    55

    ciclisti

    1. Porta di Mentana – Riserva Naturale della Marcigliana giro ad anello con partenza da Mentana

    52,8km

    03:25

    680m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    12 settembre 2024

    Mentana, a 20 km da Roma, è un borgo della Sabina Romana noto per l'olio extravergine Sabina DOP e la Riserva Naturale Macchia di Gattaceca. Qui si svolse l’incontro tra Carlo Magno e papa Leone III e la battaglia di Mentana del 1867, guidata da Garibaldi. Il borgo conserva monumenti storici come il Palazzo Baronale e il Convento dei Cappuccini. Il MuGa – Museo Garibaldino commemora gli eroi del Risorgimento. Mentana è famosa anche per sagre dedicate a specialità culinarie come la ciammella a cancellu e i maccheroni a centonara, e per feste tradizionali come quella di Sant'Antonio Abate.

      21 marzo 2021

      L'abitato di Mentana si sviluppò a partire dall'VIII secolo in seguito all'abbandono dell'antica Nomentum, che aveva avuto una discreta espansione come centro di produzione del vino e per la presenza di una stazione termale (Aquae Labanae, nell'attuale località di Grotta Marozza). Ricordata nel 408 come sede episcopale, alla quale nel 593 venne aggregata la diocesi di Cures (presso Fara in Sabina), nel 741 subì una breve occupazione ad opera dei Longobardi e l'abitato si spostò a maggior distanza dalla via Nomentana, in posizione meglio difendibile. Il 23 novembre dell'anno 800 fu sede dell'incontro tra Carlo Magno e papa Leone III.

      Il castello di Nomentum fu un possesso dell'importante famiglia romana dei Crescenzi tra il X e l'XI secolo. Nel 1058 la città venne distrutta dai Normanni (Regno di Sicilia) e l'abitato si restrinse drasticamente, mentre il castello passò alla famiglia dei Capocci; in seguito fu compresa fra i possedimenti papali e fu affidata ai monaci benedettini di San Paolo fuori le mura.

      Nella seconda metà del Trecento ne era in possesso la famiglia Orsini e nel 1484 subì gravi danni per un terremoto. Passò quindi nel 1594 al principe di Venafro, Michele Peretti, e nel 1655 venne ceduta al principe Marcantonio Borghese che ne divenne marchese.

      Il "18 ventoso" del 1798[5] Mentana è ammessa nella Repubblica Romana napoleonica.

      Il 3 novembre del 1867 fu teatro della battaglia di Mentana, a conclusione della Campagna risorgimentale dell'Agro Romano per la liberazione di Roma voluta da Giuseppe Garibaldi al grido di "Roma o Morte!" e iniziata a settembre nel viterbese. I volontari garibaldini provenienti da 216 comuni italiani e da nazioni quali l'Ungheria e la Russia furono sconfitti dai pontifici e dai francesi accorsi in difesa di Pio IX mentre si stavano trasferendo da Monterotondo a Tivoli il 3 novembre 1867.

      fonte :it.m.wikipedia.org/wiki/Mentana

        29 gennaio 2023

        Uno dei diversi singletrack all' interno della Riserva, si entra da lato Autostrada fronte Mezzaluna per uscire sulla provinciale che collega Monterotondo con Castelchiodato. Non richiede particolari doti tecniche, l' unica accortezza nei periodo autunnali ed invernali il fondo può risultare scivoloso per il fango e le foglie cadute

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 160 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 24 settembre

          23°C

          15°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Mentana, Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy