Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Marche
Ascoli Piceno
Roccafluvione

Rovine di Monestino

Highlight • Sito storico

Rovine di Monestino

Consigliato da 14 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Rovine di Monestino

    4,4

    (10)

    40

    ciclisti

    1. Strada sterrata tortuosa – Rovine di Monestino giro ad anello con partenza da Marino del Tronto-Folignano

    53,8km

    04:03

    990m

    990m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Suggerimenti

    17 agosto 2023

    Monestino, un tempo frazione del comune di Rocca Casaregnana, oggi è un insieme di poche rovine immerse nella vegetazione. La sua storia è un tassello affascinante della storia medievale delle Marche. Le prime tracce lo identificano come "Monastero", termine che fa supporre un'origine legata a una comunità religiosa. Risulta menzionato nei catasti ascolani del 1381 accanto a Vetoli, entrambi parte di un sindacato. Nel corso dei secoli, Monestino conobbe spopolamento e cambiamenti territoriali, culminando nell'annessione a Rocca Casaregnana e poi a Roccafluvione dopo l'unità d'Italia. Oggi, si possono ancora scorgere le tracce delle case semisepolte tra la vegetazione, nonché i resti di un casolare che svela i vari interventi architettonici che si sono susseguiti nel tempo. Una fonte ancora attiva scorre davanti all'edificio decadente, e la strada, salendo, conduce verso la sommità del villaggio, dove l'incastro tra natura e architettura crea un'atmosfera suggestiva.

      14 marzo 2021

      MONESTINO
      Frazione dell'Ex comune di Rocca Casaregnana
      I pochi ruderi che giacciono fra i rovi, perpetuano ancora ai visitatori la storia di questo singolare villaggio ormai disabitato. Molto probabilmente ha origine nel medioevo e nei primi carteggi che lo citano appare con il nome di Monastero, che lega il luogo ad una comunità monastica non ben precisata. I catasti ascolani del 1381 trattano la frazione insieme a Vetoli, come appartenente ad un proprio sindacato, che già nel secolo successivo aveva sofferto un grande spopolamento ed era stato annesso a quel lo limitrofo di Rocca Casaregnana, rimanendovi fino agli sconvolgimenti territoriali della Repubblica Romana e di Napoleone, assoggettato come tutta la zona al Dipartimento del Tronto. Con la restaurazione nel 1815 passa sotto Venarotta insieme a Vetoli, Marsia e Vallicella, per poi essere definitivamente unite al comune di Rocca Casaregnana fino all'Italia unita; nel 1863 diventerà parte del nascente comune di Roccafluvione. Ciò che rimane sono alcune case semi-sommerse dalla vegetazione o ridotte a rudere, sebbene qualcuna sia ancora abitata nei periodi estivi, costruite su un pianoro coltivato; singolare è il rudere di un casolare dove si possono leggere i vari ampliamenti effettuati nelle diverse epoche. Davanti al cadente edificio si può attingere acqua dalla fonte ancora funzionante, mentre proseguendo la strada sale verso la parte più alta dell'incasato dove ormai i resti delle modeste case hanno lasciato il passo alla vegetazione sempr più fitta.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 590 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        domenica 26 ottobre

        19°C

        6°C

        10 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Roccafluvione, Ascoli Piceno, Marche, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Bosco dell'Impero

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy