Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Svizzera
Ticino
Distretto di Lugano
Collina d'Oro

Viale dei Cipressi della Chiesa di Sant'Abbondio

Esplora
Luoghi da vedere
Svizzera
Ticino
Distretto di Lugano
Collina d'Oro

Viale dei Cipressi della Chiesa di Sant'Abbondio

Highlight • Sito Religioso

Viale dei Cipressi della Chiesa di Sant'Abbondio

Consigliato da 21 escursionisti su 23

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Viale dei Cipressi della Chiesa di Sant'Abbondio

    4,5

    (8)

    32

    escursionisti

    1. In cammino verso la Collina d'Oro – giro ad anello

    20,1km

    07:11

    970m

    970m

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    20 ottobre 2022

    Un punto culminante per gli occhi e l'anima alla periferia della tentacolare città di Lugano e in combinazione con il cimitero (celebrità) dall'altra parte della strada.

    Tradotto da Google •

      11 marzo 2021

      Il coro, riccamente decorato e stuccato, risale al XVIII secolo. Nella volta sono presenti dipinti architettonici di alto valore artistico. Il quadro in chiaroscuro della Madonna con San Domenico e Caterina è stato dipinto da G. Petrini (1667-1759) di Carona.
      L'intervento di restauro ultimato nel 1998 (Arch. Gianfranco Rossi) ha permesso di riportare alla luce un affresco quattrocentesco raffigurante Sant'Antonio Abate.
      Sono stati inoltre installati un nuovo altare in marmo di Peccia e cinque vetrate, opere di fra Roberto Pasotti del monastero del Bigorio. Sono state restaurate anche le due antiche meridiane sulle facciate sud-est e sud-ovest.
      A lato della chiesa si trova l'ossario del 1720 con affreschi all'esterno di Bartolomeo Rusca, mentre all'interno il dipinto della Pietà è di G. Petrini. Le grate in ferro battuto furono realizzate da un artigiano locale nel XVIII secolo. Le 14 stazioni della Via Crucis del XVII secolo sono dipinte ad olio su pannelli di rame. La chiesa fu restaurata nel 1960 dal pittore luganese Emilio Ferrazzini.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 400 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 26 novembre

        10°C

        2°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Collina d'Oro, Distretto di Lugano, Ticino, Svizzera

        Altri luoghi che potresti scoprire

        View of Lake Lugano from Sasso delle Parole

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy