Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Padova
Vigodarzere

Certosa di Vigodarzere

Highlight • Luogo di culto

Certosa di Vigodarzere

Consigliato da 185 ciclisti su 193

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Certosa di Vigodarzere'

    4,5

    (299)

    1.668

    ciclisti

    1. Sbarramento sul fiume Brenta a Limena – Sentiero lungo il Brenta giro ad anello con partenza da Padova Campo Marte

    50,2km

    03:04

    90m

    90m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Buon allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    10 settembre 2019

    magicoveneto.it/Padovano/Vigodarzere/Certosa-di-Vigodarzere.htm

    "Cartusia Padovae Sancti Hieronimi et Sancti Bernardi" è l'edificio monastico quattrocentesco che, durante le vicissitudini legate alla guerra contro la Lega di Cambrai, era situato nei pressi dell'attuale viale Codalunga lungo la spianata delle mura di Padova, costruito appositamente dai Veneziani per difendersi dalle terribili bombarde di Massimiliano d'Austria.
    L'edificio venne raso al suolo e le pietre utilizzate per la costruzione delle mura stesse.
    Terminata la furiosa ondata bellica, l'ordine certosino decise di edificare un nuovo prestigioso monastero.
    La scelta avvenne naturalmente lungo le rive del Brenta, facilmente raggiungibili in barca da Venezia, sui terreni ereditati dall'ordine dal Vescovo di Padova.
    I lavori iniziarono nel 1534, guidati dall'architetto Andrea Moroni, direttore degli infiniti lavori della Basilica benedettina di Santa Giustina. Continuarono per circa trent'anni, guidati da Andrea Da Valle dopo la morte di Moroni (1560).
    I monaci certosini si insediarono nel 1560, ma furono sempre in numero molto ridotto rispetto alle potenzialità logistiche della struttura. La Certosa non ebbe mai un ruolo di primo piano nello scenario religioso veneziano. Nel 1768, a causa di un decreto della Repubblica, come tutti i monasteri con meno di dodici monaci venne soppresso e i beni confiscati dalla Serenissima.
    Iniziò così il lento ed inesorabile declino che vide l'imponente struttura ceduta a privati.
    Parti dell'edificio principale furono adattate a residenza di campagna dei marchesi Zugno, proprietari dal 1780. Altre strutture furono trasformate in poderi e magazzini agricoli, sistemando alcuni mezzadri. Un'intera ala venne demolita e, nel frattempo, non mancarono atti di vandalismo e profanazioni.
    Nella Prima Guerra Mondiale fu occupato come caserma retrovisore, mentre nella seconda fu utilizzato inizialmente come polveriera e successivamente come luogo di raccolta e alloggio per gli sfollati in seguito al bombardamento di Padova.
    Attualmente l'intero complesso è di proprietà privata, i conti Passi, eredi degli Zugno, ed in parte adibito a casa contadina.
    La visita è possibile solo esternamente ed è fortemente consigliata per il fascino che suscita questo angolo relativamente intatto della campagna padovana e deve essere effettuata in bicicletta lungo l'argine del fiume Brenta.

    Tradotto da Google •

      25 novembre 2020

      Antica Certosa, non è possibile visitarla, ma merita uno sgurdo dall'esterno

        26 agosto 2021

        Andate a cercare nelle immediate vicinanze il platano monumentale

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 10 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 24 ottobre

          17°C

          10°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Vigodarzere, Padova, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Left Bank of the Brenta River in Cadoneghe

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy