Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Viterbo
Blera

Ponte del Diavolo sulla Via Clodia

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Viterbo
Blera

Ponte del Diavolo sulla Via Clodia

Highlight • Ponte

Ponte del Diavolo sulla Via Clodia

Consigliato da 14 escursionisti su 16

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Ponte del Diavolo sulla Via Clodia

    4,6

    (52)

    195

    escursionisti

    1. Inizio del Sentiero Valloni – Fiume Biedano giro ad anello con partenza da Barbarano Romano

    10,2km

    03:01

    130m

    130m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    19 gennaio 2022

    Su questo ponte a schiena d'asino, costituito da un arco centrale e da due minori ai lati, la via Clodia, provenendo dalla gola di cui scorre il fosso Serisia in territorio di Barbarano, scavalcava il torrente Biedano per poi salive verso Blera dove si sdoppiava in due rami.
    Il ponte è accuratamente costruito in blocchi di peperino, messi senza calce, che presentano un bugnato rustico sulla faccia esterna.
    L'originaria ampiezza del ponte (m 4,70) permetteva alla via Clodia, di attraversarlo mantenendo inalterata la sua carreggiata di m 4,10.
    Il restauro del ponte nel 1916 comportò la rifasciatura completa di ampie parti della struttura.
    Curiosità:
    Perché molti ponti vengono chiamati del diavolo?


    Il nome è stato accostato a vari manufatti in diversi Paesi; sovente furono così definiti poiché le loro strutture erano ritenute talmente complesse e ardite che la loro realizzazione fosse stata resa possibile solamente per mezzo di un artificio del diavolo, dando così adito a numerose leggende.

      4 aprile 2024

      Buongiorno, grazie per quanto scritto. Dove posso trovare del materiale sul restauro del 1916?

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 240 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 13 novembre

        18°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 1,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Blera, Viterbo, Lazio, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Via Cava Buia e Colombario

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy