Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Emilia-Romagna

Modena

Soliera

Rocca di Soliera

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Emilia-Romagna

Modena

Soliera

Rocca di Soliera

Rocca di Soliera

Consigliato da 19 ciclisti MTB su 20

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Rocca di Soliera

    4,0

    (4)

    21

    ciclisti

    1. Chiesa di Sozzigalli – Rocca di Soliera giro ad anello con partenza da Carpi

    32,7km

    02:07

    40m

    40m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Adatto a ogni livello.

    Facile

    Suggerimenti

    6 marzo 2022

    Rocca di Soliera costruzione tenuta molto bene in centro città

      21 febbraio 2021

      L’esistenza di una struttura fortificata a Soliera è citata per la prima volta in una bolla papale del 1153 ma un documento precedente attesta che nel 1106 c’era già un “castrum”, cioè un insediamento fortificato.

      In epoca comunale Soliera era sotto il dominio del Comune di Modena. Non si conosce la data esatta ma probabilmente intorno al 1325 andò distrutta, per opera delle truppe bolognesi e pontificie oppure per mano degli eserciti della Lega Lombarda.

      Nel 1370 gli Estensi ebbero la meglio: conquistarono Soliera e costruirono un fortilizio, nei documenti dell’epoca descritto come un “ben munito castello”.

      Il castello dopo varie vicissitudini tornò agli Estensi che, nel 1636 lo vendettero alla famiglia Campori per 50mila scudi.

      Il primo marchese di Soliera fu Pietro, uomo di fiducia della famiglia Borghese e personaggio molto influente del clero, tanto da arrivare a un passo dall’essere nominato papa.

      Negli oltre 300 anni della loro permanenza, i Campori ampliarono il castello e fecero molti interventi, che lo trasformarono definitivamente da fortezza a residenza nobiliare. Il loro stemma– uno scudo su cui campeggiano due aquile e sei stelle a sei punte – è dipinto e scolpito in molti punti del castello.

      La famiglia Campori rimasero proprietaria fino al 1976, anno in cui cedettero il castello alla parrocchia. Nel 1990 il castello è stato acquistato dal Comune di Soliera, che da allora lo ha interamente restaurato e adibito a sede di servizi e attività aperte ai cittadini.

        28 febbraio 2021

        punto d'interesse storico, con bella antistante piazza, potenziale punto di ristoro. Sempre visitabile

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 60 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 7 ottobre

          21°C

          8°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Soliera, Modena, Emilia-Romagna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy