Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Veneto
Treviso
Sernaglia della Battaglia

Percorso Naturalistico Le Volpere

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Veneto
Treviso
Sernaglia della Battaglia

Percorso Naturalistico Le Volpere

Highlight • Sentiero

Percorso Naturalistico Le Volpere

Consigliato da 44 ciclisti su 46

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Percorso Naturalistico Le Volpere'

    4,6

    (7)

    118

    ciclisti

    1. Mulattiera immersa nei vigneti Itinerario ad anello da Cornuda

    66,7km

    04:54

    500m

    500m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Buon allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    20 febbraio 2021

    Il sentiero delle Volpere, valorizzato dal circolo di Legambiente Sernaglia, si snoda dalla località Passo Barca di Falzé di Piave lungo la sponda sinistra del fiume fino alla confluenza con le Fontane Bianche per poi proseguire ai piedi della scarpata rocciosa. La peculiarità naturalistica è senz'altro la suggestiva parete di conglomerato, una roccia costituita da ciottoli eterogenei tenuti insieme da una matrice di carbonato di calcio. Questo tipo di sedimento, depositato dalle antiche alluvioni del fiume, è facilmente erodibile dalle acque che hanno creato anfratti naturali anche di notevoli dimensioni. Quest'ultimi offrono rifugio a numerosi animali, tra cui le volpi come ricorda lo stesso toponimo.
    L'importanza del sito si deve anche alla presenza di insediamenti risalenti all'età mesolitica, testimoniata dal ritrovamento di manufatti litici dell'epoca. L'area ha mantenuto il suo valore storico anche in epoche più recenti, grazie alla presenza del "Passo Barca" (punto di collegamento tra la riva destra e sinistra del fiume) attivo fino agli anni '70, e del "Porto delle Zattere", ove avveniva il cambio d'equipaggio degli zattieri. 
    Lungo il percorso si incontrano personificazioni mitologiche di fenomeni naturali: il Matharol, folletto del bosco, e le Anguane, creature femminili con caratteristiche zoomorfe legate all'acqua.

      1 febbraio 2024

      a Falzè, lungo il percorso, è consigliata una sosta presso la zattera ricostruita nell'area ricreativa, dove sono presenti tabelle illustrative esaurienti

        1 febbraio 2024

        La tabella ben illustra la storia del ponte di barca di Falzè sul Piave
          vivere il piave...pedalando. consigliato

            Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

            Registrati gratis

            Dettagli

            Informazioni

            Elevazione 140 m

            Meteo

            Offerto da AerisWeather

            Oggi

            venerdì 14 novembre

            12°C

            10°C

            0 %

            Se inizi la tua attività ora...

            Velocità max vento: 4,0 km/h

            Più visitato durante

            gennaio

            febbraio

            marzo

            aprile

            maggio

            giugno

            luglio

            agosto

            settembre

            ottobre

            novembre

            dicembre

            Loading

            Posizione:Sernaglia della Battaglia, Treviso, Veneto, Italia

            Altri luoghi che potresti scoprire

            Monumento al Generale Giuseppe Pennella e Valle dei Morti

            Esplora
            TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
            Scarica l'app
            Seguici sui social

            © komoot GmbH

            Informativa sulla privacy