Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Udine
Grimacco

Ponte di Liessa

In evidenza • Ponte

Ponte di Liessa

Consigliato da 27 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Ponte di Liessa

    5,0

    (2)

    62

    ciclisti

    1. Vista del Monte Matajur – Ponte di Liessa giro ad anello con partenza da Purgessimo

    51,4km

    03:23

    1.470m

    1.470m

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    18 febbraio 2021

    Vista dal ponte di Liessa sul fiume Cosizza

      10 agosto 2022

      La vista del torrente Cosizza in Agosto 2022, una delle annate più calde della storia, è quella di una severa carenza d'acqua, con le pozze e le cascatelle alla destra della madonnina completamente secche.

      La statua della madonnina, che è davvero particolare e cattura immediatamente l'attenzione nell'attraversare il ponte, ha una storia tutta sua.

      "La Madonnina di Liessa, che si trova sul greto del torrente Cosizza, è stata collocata alla fine degli anni ’50 dall’allora parroco Don Giovanni Nimis.
      Le bambine del paese portarono in processione solennemente la statua della madonnina dalla chiesa verso la sua nuova collocazione.
      Il basamento era formato da quattro colonnine in cemento che sorreggevano una sfera, anch’essa in cemento; sulla sfera era posizionata la statuina in maiolica.
      Il tutto per un’altezza di circa 180 cm.


      Con il passare del tempo le intemperie e le piene del fiume hanno rovinato la madonnina in maiolica.
      Intorno agli anni ’70 la madre del parroco Don Azeglio Romanin ne comprò una nuova in finto marmo.


      Il 27 ottobre 1990 un violento nubifragio portò via la madonna ed il basamento.
      L’allora parroco Don Azeglio organizzò una colletta tra i fedeli per riportare la madonna al suo posto;.
      Così fu fatto il 15 agosto del 1991, con una solenne celebrazione e processione.


      Attualmente statua e basamento sono copia dell’originale, il tutto realizzato però in pietra piasentina.

      Il basamento reca una scritta:
      'impetu aquae diruta 1990
      fidelium pietate restituta 1991 A.D.'
      (distrutta dall'impeto dell'acqua nel 1990, ricostruita nell'anno del Signore 1991 dalla pietà dei fedeli).


      A proteggere il tutto ora c’ è una barriera in ferro.

      Qualche mese dopo la collocazione il pescatore Feletig Francesco ritrova la vecchia madonnina nei pressi della sua abitazione, al di sotto del ghiaione sulla riva del fiume.
      Miracolosamente, pur avendo percorso circa 1 Km tra sassi e acque vorticose, la madonnina aveva appena qualche graffio.
      I pescatori del comune così decisero di collocare la statuina nel posto in cui era stata trovata, intitolandola 'Madonnina del Pescatore'."


      Rif. lintver.it/storia-vicendestoriche-madonninaliessa.html

        24 luglio 2025

        Una straordinaria dimostrazione di forza cristiana, volontà cristiana e fede cattolica in villaggi lontani dalle città. Questa è ormai la terza statua della Madonna, poiché le prime due furono distrutte da tempeste o travolte dal torrente. In ogni caso, la Madonna è un magnifico esemplare che vale la pena ammirare e trabocca di fiducia contro il corso d'acqua.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 240 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 10 novembre

          14°C

          4°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 6,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Grimacco, Udine, Friuli Venezia Giulia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Kobarid - Kamno quiet road

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy