Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Livorno

Collesalvetti

Parrana S. Martino (Livorno)

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Livorno

Collesalvetti

Parrana S. Martino (Livorno)

Parrana S. Martino (Livorno)

Consigliato da 33 ciclisti su 34

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Parrana S. Martino (Livorno)

    5

    ciclisti

    1. Colline pisane orcianesi e il Monte Vaso - giro ad anello da Collesalvetti

    121km

    05:56

    1.680m

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Suggerimenti

    10 febbraio 2021

    Parrana S. Martino è una piccola frazione del comune di Collesalvetti (provincia di Livorno, Toscana) situata lungo le pendici orientali dei Monti Livornesi, a circa 200 metri sul livello del mare, dove il bosco lascia il posto ad ampie vallate coltivate.

    Si raggiunge sia da nord, provenendo da Livorno lungo la S.P.4, sia da est, provenendo da Pisa o Roma lungo la S.R206 (Emilia).

    In entrambi i casi è necessario avere gambe ben allenate, perché ci sono dei tratti in salita brevi ma impegnativi.



    Il nome è molto probabilmente un toponimo prediale (il suffisso -anus o -ana indica il possesso di un feudo da parte di un proprietario terriero) e qui, probabilmente, si riferisce al cognome latino Parra (inglese: upupa, o gufo); quindi Parrana indicherebbe un luogo caratterizzato da questo tipo di uccelli. La seconda parte del nome, San Martino, si riferisce invece alla pieve locale e serve a distinguere questa località dalle altre omonime.



    Tra le cose notevoli di questa zona si possono citare una necropoli e un tratto dell'acquedotto leopoldino.

    Il sito archeologico (scoperto solo 10 anni fa) comprende circa 150 sepolture ed è datato tra la fine dell'età del bronzo e l'inizio dell'età del ferro (fine II - inizio I millennio aC).

    L'acquedotto leopoldino fu fatto costruire dal granduca Leopoldo di Lorena per portare l'acqua potabile dalla sorgente di Colognole alla città di Livorno. Fu inaugurato nel 1852 e funzionò fino agli ultimi anni dell'Ottocento.

    I suoi archi alti e ben conservati sono facilmente visibili dalla strada proveniente da Livorno, prima di raggiungere la frazione.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 160 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 20 settembre

      29°C

      17°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Collesalvetti, Livorno, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy