Highlight – Escursionismo
Consigliato da 90 escursionisti su 91
Posizione:Padova, Veneto, Italia
4,8
(9)
119
01:31
5,87km
30m
5,0
(1)
10
01:26
5,61km
20m
4,7
(67)
676
02:01
7,79km
40m
La cattedrale fu costruita a partire dal 1074 dal vescovo-conte Guibodo dopo il terribile incendio che distrusse la precedente basilica paleocristiana.
Da allora è sempre stato un simbolo della viva tradizione religiosa della città, ma anche una monumentale testimonianza d'arte, arricchita nei secoli di tesori inestimabili. Qui l'essenza della scultura romanica convive con lo splendore della pittura rinascimentale, dando vita ad uno dei luoghi di fede più suggestivi dell'Emilia.
24 maggio 2022
La cattedrale sorge sul luogo di precedenti edifici sacri, il più antico dei quali, una cattedrale paleocristiana, sorgeva probabilmente nell'attuale cimitero. La nuova cattedrale consacrata dal vescovo Ulderico nel 1075 fu danneggiata pochi anni dopo dal terremoto del 1117.
La costruzione dell'attuale cattedrale fu completata tra il XVI e il XVIII secolo.
Il vincitore del concorso indetto fu Michelangelo, ma l'esecuzione dei lavori fu affidata all'architetto istriano Andrea da Valle e all'architetto Agostino Righetti, che apportarono sostanziali modifiche al progetto originario.
La cattedrale fu completata solo nel 1754 dall'architetto veneziano Girolamo Frigimelica, anche se la grandiosa facciata, con tre portali e due rosoni, da lui progettata, non fu mai completata e successivamente, insieme alla grande cupola, fu gravemente danneggiata durante i bombardamenti di la città. 1917 e 1918.
Maggiori informazioni su padovanet.it/informazione/duomo-e-battistero
4 luglio 2024
Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.
Posizione:Padova, Veneto, Italia
4,8
(9)
119
01:31
5,87km
30m
5,0
(1)
10
01:26
5,61km
20m
4,7
(67)
676
02:01
7,79km
40m