Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Toscana
Siena
Abbadia San Salvatore

Croce monumentale del Monte Amiata

Highlight • Monumento

Croce monumentale del Monte Amiata

Consigliato da 89 escursionisti su 93

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Croce monumentale del Monte Amiata

    4,3

    (73)

    276

    escursionisti

    1. Salita al Monte Amiata — Giro ad anello

    9,85km

    03:18

    450m

    450m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    14 luglio 2021

    Molto suggestiva la croce di vetta del Monte Amiato.

    Tradotto da Google •

      4 gennaio 2021

      La costruzione della croce monumentale del monte Amiata fu decisa al termine del 1800 in seguito alle indicazioni di Papa Leone XIII che al fine di festeggiare l'Anno Santo del 1900 suggerì di innalzare, sulle cime di varie montagne sparse per l'Italia, venti croci che celebrassero la Redenzione, una per ogni secolo trascorso compreso il XX che stava ormai per vedere la luce.
      Il monte Amiata, situato nella Toscana meridionale e alto 1738 metri, fu nel 1910 la nona realizzazione in ordine di tempo. L'episcopato toscano, per l'erigenda croce, affidò l'incarico a monsignor Bellucci, vescovo di Chiusi e Pienza, nella cui giurisdizione era ubicato il monte Amiata. Il progetto fu commissionato all'architetto Zalaffi, di Siena, il quale in poco tempo realizzò l'opera. La croce fu montata a Siena e apparve subito "slanciata, armoniosa e bella", rispecchiando lo stile Belle Époque, con vari elementi di stile fiorito. Tutta in ferro battuto, alta 22 metri e poggiante su una base di 8x8 metri.

        5 maggio 2021

        Attenzione ⚠ salito dalla via crucis dell'amiata il 6 maggio 2021 centinaia di rami spezzati dalla neve ostruiscono e nascondono il sentiero.

          12 agosto 2021

          Bellissimo trekking ne vale la pena arrivare in cima

            23 gennaio 2023

            la vetta del monte amiata con la sua croce

              28 giugno 2022

              “Ognuna di queste croci può raccontare la propria storia e cosa ha spinto le persone a erigere la “loro” croce in questo punto. (...) sono stati eretti come segni visibili e attirano l'attenzione di molte persone. La croce è un simbolo di vita. Essa si erge come segno della nostra speranza cristiana e vuole dirigere il nostro sguardo verso Gesù Cristo, che ha vinto la morte (...). La croce fa parte della nostra vita come lo era nella vita di Gesù.
              Quindi desidero che molte persone … visitino le croci, sia come luoghi di quiete e respiro davanti a Dio, sia come luoghi per incontri comunitari, preghiera e lode a Dio”.
              (Fonte del testo: Dean Rainald M. Ollig
              in: "Incroci... piccoli monumenti sacri in segno di pietà popolare")

              Tradotto da Google •

                26 dicembre 2022

                Vetta Monte Amiata consigliata soprattutto inverno!

                  26 dicembre 2022

                  Bella vista dalla Vetta e Croce abbastanza imponente!

                    Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                    Registrati gratis

                    Dettagli

                    Informazioni

                    Elevazione 1.770 m

                    Meteo

                    Offerto da AerisWeather

                    Oggi

                    venerdì 14 novembre

                    13°C

                    10°C

                    0 %

                    Se inizi la tua attività ora...

                    Velocità max vento: 5,0 km/h

                    Più visitato durante

                    gennaio

                    febbraio

                    marzo

                    aprile

                    maggio

                    giugno

                    luglio

                    agosto

                    settembre

                    ottobre

                    novembre

                    dicembre

                    Loading

                    Posizione:Abbadia San Salvatore, Siena, Toscana, Italia

                    Altri luoghi che potresti scoprire

                    Fonte delle Monache

                    Esplora
                    TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                    Scarica l'app
                    Seguici sui social

                    © komoot GmbH

                    Informativa sulla privacy