Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Cremona
Castelleone

Oratorio di S. Giacomo

Highlight • Luogo di culto

Oratorio di S. Giacomo

Consigliato da 4 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Oratorio di S. Giacomo

    25

    ciclisti

    1. Canale Vacchelli – Tombe Morte (e 13 ponti) giro ad anello con partenza da Lodi

    101km

    06:36

    200m

    200m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    27 dicembre 2020

    Lungo il percorso della Via Regina, da Milano a Cremona, sorsero delle "stationes" o "mansiones" che avevano carattere militare e servivano più allo Stato e all'esercito che ai privati cittadini, sia per il cambio dei cavalli che per il riposo e il vitto dei conducenti e degli animali.
    Lungo i tracciati delle vie romane sorsero delle piccole chiese con annesse delle mansiones per l'assistenza ai poveri e ai pellegrini. Nella Chiesa di San Giacomo, situata in Ripa Scorticata, lungo la Via Regina, esiste ancora un affresco cinquecentesco che funge da pala all'unico altare basta da solo a identificarla come luogo di sosta. Rappresenta in tre distinti riquadri i luoghi santi dei principali Cammini della spiritualità cristiana medioevale: San Pietro (Roma), la Crocifissione (Gerusalemme), San Giacomo (San Giacomo di Compostella). San Giacomo, nell'omonima chiesetta, è ricordato anche da una statua nell'atto di mostrare ai pellegrini il brano di una sua epistola. La devozione a San Giacomo il Maggiore dovette essere assai diffusa nel nostro territorio poiché questo Santo non solo prese possesso della Chiesa e dell'ospedale a lui dedicati, ma anche dello spazio che attorniava la sua mansio, cioè della strada ("Strada de San Giacom") dei terreni lungo la strada, dei quali uno si chiama ancora Campo della Stella, e Stella venne chiamata l'ampia corte fortificata che allora doveva sorgere isolata sulla costa. L'ospedale apparteneva all'ordine dei Gerosolimitani che possedevano moltissimi fondi, fortezze e ospizi per assistere i pellegrini diretti a Gerusalemme.


    Non deve sorprendere che sul tratto di questa antica strada sorgesse un loro ospizio poiché era questa una delle strade che conducevano alla visita al sepolcro di San Pietro a Roma. La chiesa annessa all'ospedale era dedicata a San Giovanni protettore dell'Ordine. Verso la fine del XIII secolo, quando iniziò la decadenza dell'antica strada romana, i Gerosolimitani continuarono ad assistere i pellegrini, ma in una mansione che avevano aperto in Castelleone.
    Nel 1294 l'ospedale venne chiuso mentre l'ordine ospedaliero dei Gerosolimitani si trasformò col tempo in Ordine Militare, pur continuando ad aprire ospizi.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 50 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 21 ottobre

      14°C

      11°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Loading

      Posizione:Castelleone, Cremona, Lombardia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Adda River Embankment

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy