Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Puglia

Lecce

Calimera

Calimera, Porta della Grecìa Salentina

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Puglia

Lecce

Calimera

Calimera, Porta della Grecìa Salentina

Calimera, Porta della Grecìa Salentina

Consigliato da 10 ciclisti su 11

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Calimera, Porta della Grecìa Salentina'

    7

    ciclisti

    1. Castello di Melendugno – Dolmen Gurgulante giro ad anello con partenza da Melendugno

    43,8km

    02:52

    190m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    19 dicembre 2020

    È un piccolo paese di poco più di settemila abitanti. Appartiene, insieme ai comuni di Martignano, Sternatia, Zollino, Martano, Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Soleto e Melpignano, alla cosiddetta zona della "Grecìa Salentina", una sottozona di ​​la provincia di Lecce dove permane viva in alcune tradizioni la cultura greco-bizantina diffusa in Puglia tra il VI e il XII secolo ed in particolare il dialetto, oggi considerato come una vera e propria lingua, il 'griko'. Il nome del paese deriva infatti da 'Kalimera', che in greco significa "buongiorno". Del resto l'influenza bizantina continuò ad esistere nel rito religioso fino al 1663 e questo permise anche di preservare la lingua.

    Allontanandosi leggermente dal percorso originario e seguendo a destra (con la chiesa alle spalle) via Montinari, l'asse più importante del paese, si raggiunge la chiesetta di S. Antonio e il sider "ospedaliero" che un tempo ha accolto pellegrini e passanti. La strada ha dei bei cortili, come quello di S. Calimero e S. Paolo. Alcuni altri cortili più piccoli sono un esempio di povera abitazione contadina, dotata di un vano antistante (il 'sappuèrtu') che fungeva da ricovero per gli attrezzi e da ricovero per gli animali.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 60 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 1 ottobre

      24°C

      17°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Calimera, Lecce, Puglia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy