Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Mantova

Mantova

Basilica di Sant'Andrea, Mantova

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Mantova

Mantova

Basilica di Sant'Andrea, Mantova

In evidenza • Sito Religioso

Basilica di Sant'Andrea, Mantova

Consigliato da 105 escursionisti su 107

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Basilica di Sant'Andrea, Mantova

    4,6

    (48)

    200

    escursionisti

    1. Lungolago di Mezzo – Mantova giro ad anello con partenza da Fiera-Catena

    14,3km

    03:38

    40m

    40m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    17 dicembre 2020

    La Basilica di Sant'Andrea è una chiesa cattolica romana a Mantova, in Italia, progettata da Leon Battista Alberti. Porta il titolo di basilica minore.
    Nel 1470 Ludovico Gonzaga commissionò all'Alberti una chiesa come luogo idoneo alla venerazione di una reliquia del Santo Sangue. Per la progettazione della pianta di Sant'Andrea, l'Alberti ricorse a un'antica maniera romana di dividere il muro. Scelse come modello per la pianta un cosiddetto "Etruscum sacrum", un santuario dell'antichità italiana. Alberti sostituì le navate laterali della navata della basilica con una serie di cappelle, che fu un'importante innovazione per l'architettura ecclesiastica tardo rinascimentale e barocca. Alberti, che si occupò ampiamente di architettura antica, mirava a un effetto monumentale che si avvicinasse ai suoi modelli storici. Dalla basilica di Costantino deriva la possente volta a botte a cassettoni. Nella facciata abbina l'antico prospetto del tempio ad un arco trionfale con lesene piatte al posto delle solite colonne.
    La prima fase di costruzione va dal 1472 al 1494. Alberti non visse abbastanza per vedere il completamento della chiesa nel 1514; morì nello stesso anno in cui iniziò la costruzione.
    L'attuale forma con cupola ad incrocio ea tamburo è stata realizzata solo nel XVIII secolo. Nella sua progettazione originaria, l'Alberti progettò probabilmente l'estremità della navata con un'abside semicircolare, quindi la navata era più chiaramente allestita rispetto alla sua forma attuale. L'architetto del completamento e della cupola nel 18° secolo fu Filippo Juvara.
    Nella chiesa sono presenti dipinti e anche la tomba del pittore rinascimentale Andrea Mantegna.

    Tradotto da Google •

      2 novembre 2021

      La Basilica di Sant'Andrea riveste un ruolo importante nella storia religiosa di Mantova: parallelamente allo sviluppo civico, artistico ed economico della città, Mantova assume sempre più importanza anche come sede religiosa. Motivo del grande interesse nazionale e internazionale fu la venerazione della reliquia del Santo Sangue di Cristo, che, secondo la tradizione, sarebbe stata portata a Mantova dal soldato romano Longino. Glorificato da papi e imperatori, fu per molti secoli meta di pellegrini di ogni ceto sociale e rafforzò la fede dei cittadini.

      Tradotto da Google •

        Spettacolare esempio di chiesa tardo rinascimentale

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 70 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          16°C

          6°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 7,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Mantova, Mantova, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Piazza delle Erbe, Mantua

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy