Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Puglia
Lecce
Vernole

Riserva Naturale Le Cesine

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Puglia
Lecce
Vernole

Riserva Naturale Le Cesine

Highlight • Foresta

Riserva Naturale Le Cesine

Consigliato da 32 ciclisti su 34

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Riserva Naturale Statale di Popolamento Animale Le Cesine

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Riserva Naturale Le Cesine

    12

    ciclisti

    1. La Riserva Naturale Le Cesine e il villaggio fortificato di Acaya - giro ad anello da San Cataldo

    38,7km

    01:31

    110m

    110m

    Giro in bici da corsa facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Gita in bici da corsa moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Moderato

    Giro in bici da corsa facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Facile

    Suggerimenti

    15 maggio 2023

    La riserva delle Cesine è un’area naturale protetta lungo la costa salentina ed è l’ultimo tratto di paludi costiere che caratterizzavano il tratto da Brindisi a Otranto. La strada è asfaltata e ben mantenuta, pedalerete circondati dalla natura in un bosco di pini di Aleppo e lecci. Ideale per cercare un po' d'ombra nelle giornate calde.

      5 dicembre 2020

      L'Oasi, che si estende per circa 380 ettari, è uno degli ambienti umidi più conservati e importanti dell'Italia meridionale, ultimo superstite della vasta area paludosa e boschiva che si estendeva da Brindisi a Otranto. Il paesaggio di cui è composto alterna dune, zone paludose, canali di bonifica, boschi misti e macchia mediterranea. In passato però tutta la zona era una zona malsana, non coltivabile, che pregiudicava la produttività del territorio salentino e dove viveva la zanzara anofele, portatrice di gravi malattie e infezioni. Per questi motivi nell'Ottocento si decise di bonificare l'area, con il duplice scopo di sconfiggere la malaria e ottenere terreni da destinare alla coltivazione.
      La bonifica dell'area è stata effettuata procedendo con la canalizzazione del terreno, ovvero con la costruzione di una fitta rete di canali minori collegati ad uno principale e più grande, che faceva defluire l'acqua dolce verso il mare, e con la predisposizione di una serie di pozzi in grado di raccogliere e immagazzinare una certa quantità di acqua da utilizzare in caso di necessità. Oltre ad essere diventata un punto di riferimento per tutti gli amanti delle passeggiate e degli sport all'aria aperta, grazie alla sua posizione lungo una delle principali rotte migratorie, oggi l'oasi è individuata come habitat essenziale per numerosi uccelli acquatici e migratori, oltre che endemici specie di anfibi e piccoli mammiferi.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 10 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 22 novembre

        14°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 9,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Vernole, Lecce, Puglia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Le Cesine Nature Reserve

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy