Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Lecce

Basilica di Santa Croce (Lecce)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Lecce

Basilica di Santa Croce (Lecce)

Highlight • Sito Religioso

Basilica di Santa Croce (Lecce)

Consigliato da 83 ciclisti su 84

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Basilica di Santa Croce (Lecce)'

    2

    ciclisti

    1. Da Brindisi a Lecce - giro ad anello

    90,9km

    05:16

    220m

    220m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    5 dicembre 2020

    Considerata un 'unicum' del barocco leccese, è una delle chiese più importanti e ammirate di Lecce. La costruzione iniziò nel 1549 per volere dei padri Celestini, dopo la demolizione dell'antico tempio e monastero fondato nella seconda metà del 1300, per volere di Gualtiero VI di Brienne, Conte di Lecce. Costruita a partire dal 1549 e completata nel 1699, si avvicendarono importanti architetti leccesi dell'epoca, quali: Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna con l'ausilio di maestri scalpellini e intagliatori leccesi. Di notevole splendore la facciata allegorica divisa in tre ordini e l'annesso rosone. All'interno, degno di nota, troviamo il settecentesco altare maggiore, il soffitto a cassettoni in legno dorato che racchiude la tela della "Santa Trinità", le navate laterali che ospitano 17 cappelle dove sono riccamente decorati altari e colonne in stile barocco.

    Tradotto da Google •

      28 settembre 2023

      Questa chiesa, dedicata alla Santa Croce (dal latino “Santa Croce”), trae il suo patronato dalla croce sulla quale morì Gesù Cristo. La venerazione della Santa Croce risale in gran parte a Sant'Elena, che era la madre dell'imperatore Costantino il Grande (che riconobbe il cristianesimo come religione dopo la sua vittoria sul “Ponte Milvio” davanti a Roma e nell'anno 312 per lungo tempo la persecuzione finì con l’“editto di tolleranza” di Milano). All'inizio del IV secolo intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa (Israele/Palestina) e da lì portò con sé in Europa numerose reliquie, tra cui la "Vera Croce" sulla quale fu crocifisso Gesù Cristo. Elena è quindi spesso raffigurata con una croce come attributo.
      La chiesa celebra la festa del ritrovamento, della presentazione al pubblico e della venerazione della Santa Croce – chiamata “Esaltazione della Croce” – il 14 settembre.

      Tradotto da Google •

        Simbolo del barocco Leccese

          20 dicembre 2022

          Incomparabile bellezza transitare all'alba per questa piazza

            Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

            Registrati gratis

            Dettagli

            Informazioni

            Elevazione 50 m

            Meteo

            Offerto da AerisWeather

            Oggi

            giovedì 13 novembre

            18°C

            9°C

            0 %

            Se inizi la tua attività ora...

            Velocità max vento: 7,0 km/h

            Più visitato durante

            gennaio

            febbraio

            marzo

            aprile

            maggio

            giugno

            luglio

            agosto

            settembre

            ottobre

            novembre

            dicembre

            Loading

            Posizione:Lecce, Puglia, Italia

            Altri luoghi che potresti scoprire

            Piazza Sant'Oronzo and Roman Amphitheater (Lecce)

            Esplora
            TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
            Scarica l'app
            Seguici sui social

            © komoot GmbH

            Informativa sulla privacy