Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Verona
San Pietro in Cariano

Villa Saibante

Highlight • Sito Storico

Villa Saibante

Consigliato da 79 ciclisti MTB su 84

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Villa Saibante

    5,0

    (2)

    49

    ciclisti

    1. Ciclabile di Verona – San Giorgio di Valpolicella giro ad anello con partenza da Chievo

    50,1km

    03:17

    730m

    730m

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Adatto a ogni livello di allenamento. Richieste abilità di guida avanzate.

    Moderato

    Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    24 novembre 2020

    Attualmente la villa porta il nome della fondatrice (Costanza Caldera di Bergamo) dell'istituto religioso che ne è proprietario dal 1953: le Pie Madri della Negrizia. I Saibante ne furono i padroni da fine '500 fino all'inizio del secolo scorso, lasciando la proprietà per estinzione del ramo. Subentrarono in seguito i Monga. Le strutture oggi visibili sono databili ai primi decenni del '600. Il palazzo ha forma a 'U' rovesciata con due facciate. Quella principale ha un corpo principale e due ali perpendicolari ad essa; quella rivolta a nord guarda una fontana con gruppo marmoreo. Al pianoterra si trova un porticato che percorre i tre lati del palazzo. L'ala ovest, che incorporava già dei rustici, è stata in seguito innalzata, mentre nel tardo '700 era probabilmente adibita a scuderie. Le finestre del piano nobile sono rettangolari, mentre il centro della facciata si sporge all'esterno con tre finestroni decorati da una religiosa dell'istituto. Il cortile è chiuso da un muretto in cui sono collocate sei statue mitologiche precedute da due leoni in tufo. Al suo interno si trova un pozzo del 1623. All'interno del palazzo vi sono due vasti saloni: uno, con pavimento in cotto e soffitto a cassettoni, l'altro nel corpo centrale e affacciato al cortile ha il soffitto a stucchi decorati e pareti affrescate con paesaggi. Oggi è adibito a cappella. Nel primo salone, decorato ad affresco dal veronese Paolo Ligozzi (1629), alti piedistalli sostengono due telamoni recanti due capitelli ionici su cui poggiano le travi del soffitto. Dipinti di condottieri e rappresentazioni dei continenti sono inseriti rispettivamente in finte nicchie e nelle sovrapporte. Dell'antico giardino rimane poco: la fontana e una grotta artificiale. Il parco venne devastato dai tedeschi nel corso della seconda guerra mondiale. Vi si conservano ancora alcuni pezzi architettonici derivanti dalla raccolta di Andrea Monga.

      8 marzo 2025

      Grande dimora storica della Valpolicella

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 180 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 13 novembre

        14°C

        7°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:San Pietro in Cariano, Verona, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Chiesa di San Marco in Pozzo e Epigrafe Romana a Giove Ottimo Massimo

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy