Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Veneto
Vicenza
Recoaro Terme

Sengio della Sisilla

Sengio della Sisilla

Consigliato da 34 escursionisti su 38

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Sengio della Sisilla

    4,7

    (63)

    308

    escursionisti

    1. Ponte Sospeso AVIS – Passo di Campogrosso giro ad anello con partenza da Brozzi

    13,4km

    05:22

    760m

    770m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    12 aprile 2023

    Una giovane donna voleva mettere una Madonna su una montagna. Con molta energia e aiutanti, ha realizzato il suo sogno.

    Tradotto da Google •

      15 luglio 2024

      La Sisilla (1621m) è un imponente pilastro roccioso che domina Campogrosso e che costituisce l'estremità meridionale della Catena del Sengio Alto.

      Alla cima si arriva attraverso un sentiero impegnativo, con ferratina finale: il tratto attrezzato, breve ma esposto, è ufficialmente non utilizzabile (come scritto nel cartello del Comune), ma ci si può arrangiare appigliandosi sulle rocce; è comunque riservato solo a Escursionisti Esperti che se la sentono, prestando sempre la massima attenzione! Dalla vetta strapiombante il panorama è mozzafiato, col rifugio e i pascoli di Campogrosso a un centinaio di metri sotto i propri piedi! La statua bianca della Madonna fu collocata nel 1962, trasportata da un elicottero militare.

      Durante la Prima Guerra Mondiale, la Sisilla fu trasformata in caposaldo italiano fortificato per difendere il Passo di Campogrosso: sulla sua cima c'era un osservatorio, dotato di riflettori; sotto, un trinceramento coperto (oggi ricostruito) con deposito e baraccamento per la guarnigione; lungo la salita s'incrociano postazione di mitragliatrici in caverna; ai suoi piedi sono ancora visibili trincee, postazioni e ricoveri in grotta.

      La parete sud, poco sopra il rifugio, con la sua altezza di 120 metri è una palestra d'arrampicata storica e tutt'ora molto amata, con una trentina di vie tutte verticali o leggermente strapiombanti.

        6 novembre 2021

        Gruppo Carega

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.500 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 11 ottobre

          16°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Recoaro Terme, Vicenza, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy