Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come una partitura musicale che mescola tempi, la chiesa è un mix di diverse fasi di costruzione che mescolano due stili (romano e gotico) per ottenere una magnifica composizione architettonica. L'attuale chiesa era infatti un santuario paleocristiano donato nel 993 all'abbazia di Bourgueil poi, nell'XI secolo, a quella di St-Cyprien de Poitiers. Devastato nell'XI secolo da un violento incendio, ci vollero anni prima che il vescovo Pierre de Confolens pensasse di ricostruire la chiesa. Le diverse fasi di costruzione sono ancora oggi ben visibili. La prima fase fu la costruzione della chiesa romanica le cui volte crollarono parzialmente nel 1420. La chiesa fu completamente restaurata pochi anni dopo (bolla di papa Sisto IV del 1481). A nord ea sud si ergono 2 belle finestre romaniche di cui una decorata con punte di diamante, palmette e margherite. Quasi tutta la chiesa risale al XV secolo. La navata più antica a sud aveva 5 campate ed era ampliata da una navata laterale a nord. L'abside è fortificata. Una passerella merlata collega 3 torri di avvistamento poste in cima ai contrafforti. Perse tutte le volte durante le guerre di religione e fu restaurata solo gradualmente nel XVII secolo. Nel 1886 l'interno fu diviso in 3 navate, anche se fino ad allora ne aveva solo 2. L'antica navata è stata da allora adibita a sacrestia e ripostiglio. Alcune particolarità da evidenziare come la traccia di un alto tetto, il triforium la cui parte superiore è alta 39 metri, le fortificazioni al capezzale risalenti al XV secolo così come il chiostro canonico, il portone d'ingresso del X secolo, il bel portale a ovest, disegnando un riconoscimento e decorato con uncini di cavolo nero, le gallerie a sud e ad ovest del monumento (che può essere visitato). L'interno della chiesa che vediamo oggi risale al XIX secolo. Si possono vedere il calice d'argento cesellato del 18° secolo, un dipinto e ampolle di porcellana dello stesso secolo, così come la magnifica decorazione del crocifisso d'argento. Si noti che lì viene organizzato un pellegrinaggio di Nostra Signora del Miracolo e che vi si può partecipare. Le visite autoguidate sono sempre possibili, visite guidate su richiesta. La visita della parte inferiore della chiesa è possibile e gratuita su appuntamento con Angoulins Découverte (05 46 56 92 09)
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.