Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Il monastero cistercense, dedicato all'Assunzione di Maria, risale alla sua fondazione nel 1240 ad opera dei Signori di Hohenfels ed Ehrenfels. Nel 1542 il monastero passò sotto l'amministrazione secolare durante la Riforma nel Ducato del Palatinato-Neuburg. Nel 1559 il conte palatino Ottheinrich sciolse il monastero. Nel 1655 fu incorporato come sottopriorato nel monastero imperiale di Kaisheim. Nel corso della secolarizzazione in Baviera, il monastero fu sciolto per la seconda volta nel 1803. La chiesa del monastero divenne chiesa parrocchiale. Nel 1806 le monache carmelitane di Monaco e Neuburg an der Donau si trasferirono nel complesso monastico come monastero centrale. Nel 1838 le Suore Salesiane acquistarono il monastero e vi fondarono un istituto per le figlie superiori. Dal 1981 al 2013 la scuola elementare Regensburger Domspatzen e il collegio annesso hanno avuto sede a Pielenhofen. Nel 2010 il monastero fu abbandonato dalle Suore Salesiane. Nel 2013 gli edifici del monastero sono stati venduti all'Associazione Herder School. Oggi l'associazione gestisce una scuola secondaria e un istituto tecnico per la progettazione degli edifici. La chiesa del monastero è una chiesa a sala barocca con due strette navate laterali. Domina l'interno della chiesa l'altare maggiore con la sua colossale struttura tardo barocca, realizzata da un ignoto ma importante altarista. La pala d'altare raffigura l'Assunzione di Maria ed è di epoca più recente, realizzata dal maestro di disegno di Ratisbona Albert Stahl. Ai lati della pala d'altare ci sono le statue più grandi della vita di Gioacchino e Anna, i genitori della Madre di Dio. In alto a destra nel brano S. Bernardo di Chiaravalle, a sinistra nel brano dell'abate Stefano di Citeaux. Davanti al coro si trovano due altari laterali inseriti in stile cistercense: a sinistra l'altare a croce, nella struttura l'immagine di S. Sebastiano al Marterholz; a destra l'altare natalizio, nella struttura l'immagine di S. Wendelin o Isidoro. A destra davanti all'altare di Natale si trova il fonte battesimale tardo gotico della prima metà del XV secolo. Nella navata destra: meta di numerosi pellegrinaggi dalla zona è l'immagine miracolosa, un'immagine Ecco-homo di autore ignoto. Proviene dal possesso privato della figlia del cittadino di Monaco e poi carmelitana Maria Anna Josefa Lindmayr (1657-1726), secondo la quale il quadro avrebbe pianto ripetutamente. I dipinti del soffitto sono opera del pittore di Costanza Jacob Karl Stauder (1694-1756).
L'ex monastero cistercense risale al 1240 quando fu fondato dai signori di Hohenfels e von Ehrenfels. Dopo lo scioglimento, la ricostituzione, il cambio di occupazione e tipologia delle scuole, dopo l'abbandono del monastero nel 2010 (mancanza di personale), un'associazione gestisce ora una scuola media e un istituto tecnico per la progettazione degli edifici.
C'è anche un ristorante del monastero, pernottamento e un negozio di comunità.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.