Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Il fianco meridionale di questo edificio gotico è scandito da una bella successione di volumi composta da una cappella, la torretta dello scalone, il campanile, la sacrestia e diversi contrafforti. Su questa chiesa si distinguono chiaramente due periodi di costruzione. Sulla facciata occidentale è ancora ben visibile la tradizione romanica: la composizione allungata in altezza riprende ancora i piani del XII secolo.
La duplicazione dei portici al piano terra rappresenta invece una caratteristica originale. Sulla parete sud, condivide lo stesso spirito il porticato della prima campata con il cornicione a modiglioni. Questa prima campata è in realtà testimonianza di un edificio della fine del XII o inizio del XIII secolo.
Il primo incrocio nervato si distingue nettamente da quello successivo per il profilo delle sue nervature e la struttura dei suoi sostegni, nonché per i suoi capitelli scolpiti che, come quelli della facciata, sono romanici. Tutto ad est di questa prima campata è il risultato di una ricostruzione quattrocentesca, in epoca gotica fiammeggiante.
Nella prima campata rimangono alcuni elementi del XII secolo ma il resto dell'edificio risale al XV secolo. La navata è affiancata, sul lato sud, da una piccola cappella che ospita il fonte battesimale e un campanile quadrato. Si conclude con un'abside piatta, traforata da un grande tetto a bifore con una rete sgargiante. Una delle cappelle del lato sud sorregge il campanile quadrato, rimaneggiato nel XV secolo. La facciata occidentale, sormontata da due piani di arcate, risale al XII secolo ma il suo portale fu rimaneggiato nel XV secolo. Le uniche parti scolpite sono i capitelli della facciata e il fregio con metope e mensoloni del XII secolo, della prima campata, lato sud.
Diversi elementi permettono di identificare questo stile: all'esterno, il caratteristico profilo delle modanature, i trafori (reti lapidei) delle finestre, il timpano terminale della cappella laterale, i doccioni e, all'interno, le volte a liernes ( nervature iscritte nell'incavo delle volte) le cui testate penetrano negli appoggi senza l'intermediazione dei capitelli, delle complesse basi prismatiche e della relativa nudità delle pareti.
All'interno: pregevole altare ottocentesco e pala a baldacchino; tracce di decorazione pittorica neogotica e volta dei signori di La Roche Courbon dal XVII secolo al 1711, nel coro.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.