Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Francia
New Aquitaine
Saintes
Saint-Porchaire

Chiesa di Saint-Porchaire

Chiesa di Saint-Porchaire

Consigliato da 17 ciclisti su 18

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Chiesa di Saint-Porchaire'

    4,5

    (2)

    2

    ciclisti

    1. Giro intorno a Crazannes, il suo Castello e le sculture in pietra

    90,4km

    05:37

    360m

    360m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    8 novembre 2020

    Il fianco meridionale di questo edificio gotico è scandito da una bella successione di volumi composta da una cappella, la torretta dello scalone, il campanile, la sacrestia e diversi contrafforti. Su questa chiesa si distinguono chiaramente due periodi di costruzione. Sulla facciata occidentale è ancora ben visibile la tradizione romanica: la composizione allungata in altezza riprende ancora i piani del XII secolo.

    La duplicazione dei portici al piano terra rappresenta invece una caratteristica originale. Sulla parete sud, condivide lo stesso spirito il porticato della prima campata con il cornicione a modiglioni. Questa prima campata è in realtà testimonianza di un edificio della fine del XII o inizio del XIII secolo.

    Il primo incrocio nervato si distingue nettamente da quello successivo per il profilo delle sue nervature e la struttura dei suoi sostegni, nonché per i suoi capitelli scolpiti che, come quelli della facciata, sono romanici. Tutto ad est di questa prima campata è il risultato di una ricostruzione quattrocentesca, in epoca gotica fiammeggiante.

    Nella prima campata rimangono alcuni elementi del XII secolo ma il resto dell'edificio risale al XV secolo. La navata è affiancata, sul lato sud, da una piccola cappella che ospita il fonte battesimale e un campanile quadrato. Si conclude con un'abside piatta, traforata da un grande tetto a bifore con una rete sgargiante. Una delle cappelle del lato sud sorregge il campanile quadrato, rimaneggiato nel XV secolo. La facciata occidentale, sormontata da due piani di arcate, risale al XII secolo ma il suo portale fu rimaneggiato nel XV secolo. Le uniche parti scolpite sono i capitelli della facciata e il fregio con metope e mensoloni del XII secolo, della prima campata, lato sud.

    Diversi elementi permettono di identificare questo stile: all'esterno, il caratteristico profilo delle modanature, i trafori (reti lapidei) delle finestre, il timpano terminale della cappella laterale, i doccioni e, all'interno, le volte a liernes ( nervature iscritte nell'incavo delle volte) le cui testate penetrano negli appoggi senza l'intermediazione dei capitelli, delle complesse basi prismatiche e della relativa nudità delle pareti.

    All'interno: pregevole altare ottocentesco e pala a baldacchino; tracce di decorazione pittorica neogotica e volta dei signori di La Roche Courbon dal XVII secolo al 1711, nel coro.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 20 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 13 ottobre

      19°C

      9°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 13,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Saint-Porchaire, Saintes, New Aquitaine, Francia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy