Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Regno Unito

Inghilterra

Midlands Occidentali Region

Warwickshire

Stratford-on-Avon

Tysoe

Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Upper Tysoe

Esplora
Luoghi da vedere

Regno Unito

Inghilterra

Midlands Occidentali Region

Warwickshire

Stratford-on-Avon

Tysoe

Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Upper Tysoe

Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Upper Tysoe

Consigliato da 6 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Upper Tysoe

    5,0

    (4)

    40

    escursionisti

    1. Itinerario escurionistico ad anello da Shenington

    9,15km

    02:32

    160m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    7 novembre 2020

    Le prime parti della chiesa parrocchiale della Chiesa d'Inghilterra dell'Assunzione della Beata Vergine Maria sono due finestre bloccate sul lato sud della navata, che risalgono alla fine dell'XI secolo.

    La navata sud della navata fu aggiunta a metà del XII secolo. Nel XIII secolo l'arcata sud fu ampliata da tre campate a quattro e le tre arcate originarie furono modificate per conferire loro una forma gotica a sesto acuto. La navata nord è stata aggiunta più tardi ed è decorata in stile gotico. La navata ha un lucernario aggiunto nel XIV secolo. Nel XV secolo fu aggiunto il portico sud, furono inserite nuove finestre gotiche perpendicolari e fu costruita l'attuale torre ovest.

    La torre ovest ha un anello di sei campane. Richard Sanders di Bromsgrove, nel Worcestershire, lanciò le campane degli acuti, della seconda, della terza e del tenore nel 1719. Abel Rudhall di Gloucester lanciò la quarta campana nel 1750. Matteo III Bagley di Chacombe, nel Northamptonshire lanciò la quinta campana nel 1782. La chiesa ha anche un Sanctus campana fusa da William Blews e Figli di Birmingham nel 1866.

    Nel 1854 la chiesa fu restaurata sotto la direzione dell'architetto George Gilbert Scott. La chiesa è un edificio di interesse storico culturale di I grado. Nel cimitero si trova una croce da predicazione del XV secolo, che è un edificio di interesse storico culturale di II grado*.

    Chiesa. Origini del tardo C11, con alterazioni del tardo C12, C13, C14 e C15 e

    aggiunte. Restaurato nel 1854 da Gilbert Scott. Ironstone squadrato, corso. parapetto

    tetti. Presbiterio, navata con lucernaio, navate nord e sud e torre ovest.

    Presbiterio di 2 campate con contrafforti sfalsati, plinto e parapetto. Ad est un 5 luci

    finestra C15 a cuspide all'interno di una cornice cava smussata. 2 ulteriori finestre a cuspide a 3 luci a sud e una a nord, con bordi smussati cavi. A nord una sacrestia C19 con 2 finestre reticolate e porta a tavole entro arco a sesto acuto. Navata di 4 campate con parapetto quadrilobato traforato a sud, linea ondulata a nord. Tavolo mensola sottostante di teste di animali scolpite. Pinnacoli con pannelli a cuspide e uncini.


    I corridoi hanno zoccolo, parapetto con fronte, contrafforti diagonali sfalsati e doccioni

    nord. Al centro della navata sud una porta a tavole entro arco a tutto sesto di fine C12

    di 2 ordini di alberi con anelli, e capitelli a foglia d'acqua con losanga e

    modanature della testa del chiodo nell'arco. Sopra un pannello di Agnus Dei in bassorilievo con mensole scolpite ai lati, quello a destra una testa di becco. C15 portico con doppio arco smussato e imposte modanate. Ante a doppia plancia. A sinistra della porta un C20

    finestra a due luci. A destra una finestra reticolata C14 a tre luci con stampo a cappa e ferma etichette. All'estrema destra una finestra a tre luci C15 a testa quadra con luci a cuspide, stampo a cappuccio e ferma etichetta intagliata. Alla navata nord una porta ad assi all'interno di un arco ogivale sagomato con stampo a cappa e ferma etichette. A sinistra ea destra di

    portico una trifora C14 reticolata. All'estrema sinistra una finestra a tre luci di trafori intersecanti. Le finestre hanno stampi per il cofano e ferma etichette. A ovest della navata nord un unico faro a testa tonda.

    Finestra reticolata a 2 luci rinnovata con stampo per cappa e ferma etichetta a ovest del corridoio sud. Clerestory ha otto C14

    finestre a 2 luci a testa quadrata a nord e sud di diversi trafori a cuspide.

    Tutti hanno stampi per cappuccio caduti e fermi per etichette. Al frontone est un sanctus C17

    torretta campanaria. Torre ovest di 4 livelli sfalsati con plinto, contrafforti e parapetto merlato con pinnacoli. A sud un arco a tutto sesto bloccato e

    luce a testa tonda a ovest. Al terzo stadio una mensola tardo C12, con un piccolo

    unica luce sotto a nord e sud. Il quarto stadio ha una campana a cuspide a 2 luci

    aperture della camera con stampi per cappa e ferma etichette. Pannelli a cuspide ad ogni angolo,

    e gargoyle sotto il parapetto. Interno: arco del presbiterio C15 multiforme. Navata

    porticato di 4 campate. A sud C12 pilastri rotondi con capitelli smerlati e rotondi su abaci quadrati. Risponde a est e ovest. 2 aperture C11 bloccate sopra. Il porticato nord ha pilastri ottagonali C15 con archi a doppia smussatura e risponde, quello ad est con una piccola piscina a cuspide. Porta appuntita a nord. C15

    arco di torre a triplo smusso, ora bloccato. Tetti prevalentemente C15, in parte restaurati.


    I tetti delle navate laterali e delle navate laterali sono supportati da teste di mensole scolpite C15. Nel presbiterio una tomba a William Clarke, morto nel 1618. Nella parete della navata nord una tomba C12 in una rientranza ogivale a cuspide C14, con pinnacolo. Nella parete est della navata sud una lapide commemorativa di Ralph

    Wilcox, morto nel 1659. Nella parete della navata nord un ottone a Thomas Mastrupe, datato 1463.

    Nella parete est della navata nord ottoni alla famiglia Browne, datati 1598 e 1611. A

    tavoletta nel portico, datata 1662. 2 ulteriori tavolette C17 nella parete esterna del portico. Nella navata un fonte battesimale ottagonale in pietra della fine del sec.14 con rilievi della Vergine con il Bambino, il Battesimo di Cristo e vari santi con timpani ogivali a spiovente.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 150 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 20 settembre

      17°C

      9°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 13,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Tysoe, Stratford-on-Avon, Warwickshire, Midlands Occidentali Region, Inghilterra, Regno Unito

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy