Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Agrigento

Tempio di Giunone (Valle dei Templi)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Agrigento

Tempio di Giunone (Valle dei Templi)

In evidenza • Sito Storico

Tempio di Giunone (Valle dei Templi)

Consigliato da 176 escursionisti su 181

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Tempio di Giunone (Valle dei Templi)

    4,7

    (138)

    2.024

    escursionisti

    1. Valle dei Templi

    4,81km

    01:18

    60m

    60m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    13 luglio 2022

    Non importa quando fu costruita prima dell'era cristiana, imponente e ancora oggi un segno dell'architettura greca.
      Il tempio di Giunone si trova sullo sperone roccioso più elevato della collina dei Templi, presso l’estremità est.

      Come per la maggior parte dei templi agrigentini, non è possibile sapere a quale divinità fosse dedicato.

      La sua attribuzione a Giunone deriva da un’errata interpretazione di un passo dello scrittore romano Plinio Il Vecchio, che si riferisce, in realtà, al tempio di Giunone sul promontorio Lacinio a Crotone, in Magna Grecia.

      L’edificio di ordine dorico è databile intorno alla metà del V secolo a.C. e ha un basamento di quattro gradini, su cui poggiano sei colonne sui lati brevi e tredici su quelli lunghi. Al suo interno il tempio è suddiviso in atrio di ingresso, cella e vano posteriore, il primo e l’ultimo con due colonne fra le ante.

      Fra l’atrio di ingresso e la cella si apre la porta, fiancheggiata da due piloni con all’interno le scale per l’accesso e la manutenzione del tetto.

      A quindici metri di distanza dall’ingresso del tempio, sul lato est, si trova l’altare con una scalinata di dieci gradini.

      Forse Il tempio fu gravemente danneggiato durante la conquista cartaginese del 406 a.C., da un incendio di cui restano le tracce sui muri della cella.

      L’edificio viene  forse restaurato in epoca romana.

      Numerosi restauri sono eseguiti a partire dalla fine del XVIII secolo, quando sono risollevate le colonne del lato nord, sino agli ultimi interventi di tipo statico e conservativo delle superfici lapidee effettuati dal Parco Archeologico della Valle dei Templi.

      Fonte: parcodellavalledeitempli.it

        11 giugno 2024

        Il cosiddetto Tempio di Hera

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 5 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 130 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 30 ottobre

          22°C

          18°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 10,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Agrigento, Sicilia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Via Sacra and Necropolis, Valley of the Temples

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy