Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Emilia-Romagna
Modena
Castelvetro di Modena

Castello di Levizzano Rangone

Highlight • Castello

Castello di Levizzano Rangone

Consigliato da 149 ciclisti MTB su 154

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Castello di Levizzano Rangone

    4,6

    (16)

    180

    ciclisti

    1. Ponte Sul Tiepido – Castello di Levizzano Rangone giro ad anello con partenza da Modena Policlinico

    52,7km

    03:46

    480m

    480m

    Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Moderato

    Suggerimenti

    1 novembre 2020

    All' interno del cortile del castello di Levizzano Rangone

      23 dicembre 2020

      Fantastico Borgo medioevale ai ai piedi della collina modenese. La chiesa è situata in posizione rialzata e si presenta con una bella facciata. Interni luminosi.

        30 gennaio 2021

        Pausa caffè prima di ripartire per la scalata finale

          1 novembre 2020

          Borgo di Levizzano visto dalla provinciale

            1 novembre 2020

            Il Castello di Levizzano Rangone risalente alla fine del IX sec. Si presentava come un semplice insediamento fortificato. Nel corso dei secoli ha subito vari rimaneggiamenti, trasformando l'antico fortilizio a residenza nobiliare.
            A partire dal XIII secolo vennero apportate una serie di modifiche e ampliamenti trasformando l'antica rocca difensiva in un palazzo feudale.
            Risale probabilmente allo stesso periodo, la costruzione di una galleria sotterranea, oggi sede dell'Enoteca Comunale, che unisce il Palazzo alla Torre.
            Intorno al XVI sec., gli edifici subirono importanti trasformazioni: venne assumendo più importanza la funzione residenziale. Risalgono infatti a questo periodo le cosiddette "Stanze dei Vescovi", il cui soffitto ligneo è decorato con un ciclo di affreschi rinascimentali.

              1 novembre 2020

              Bel sistema fortilizio che trae le origini ai tempi di Matilde di Canossa. Oggi ospita il museo del vino e della coltivazione della vite. Visite guidate.

                22 novembre 2020

                L'attuale Chiesa Parrocchiale di Levizzano, dedicata a Sant' Antonino, fu costruita a partire dal 1903 e terminata nel 1910, su progetto dell'ingegner Carlo Barberi. E' posta su un colle a sud del castello. E' in stile neoromanico, con facciata a salienti, ornata di protiro, rosone, bifore e archetti pensili. Nell'interno, a tre navate, ritornano elementi tipici dello stile romanico come gli archi a tutto sesto e le volte a crociera. Nell'Agosto del 1931 venne inaugurato il campanile, il cui progetto fu elaborato dall'Ing. Lorenzo Manfredini, sulla base di schizzi lasciati dall'Arch. Carlo Barberi all'epoca della costruzione della Chiesa.

                  8 febbraio 2022

                  Magnifica come sempre la vista sulla torre. Girandoci intorno su via Carentano è possibile imboccare un bellissimo sentiero che vi porterà su via del Poggio.

                    8 febbraio 2022

                    L'attuale Chiesa Parrocchiale di Levizzano, dedicata a Sant'Antonino, fu costruita a partire dal 1903 e terminata nel 1910, su progetto dell'ingegner Carlo Barberi.
                    E' posta su un colle a sud del castello.
                    E' in stile neoromanico, con facciata a salienti, ornata di protiro, rosone, bifore e archetti pensili.

                      22 novembre 2020

                      Il Castello di Levizzano risalente alla fine del IX sec. Si presentava come un semplice insediamento fortificato. Nel corso dei secoli ha subito vari rimaneggiamenti, trasformando l'antico fortilizio a residenza nobiliare.
                      A partire dal XIII secolo vennero apportate una serie di modifiche e ampliamenti trasformando l'antica rocca difensiva in un palazzo feudale.
                      Risale probabilmente allo stesso periodo, la costruzione di una galleria sotterranea, oggi sede dell'Enoteca Comunale, che unisce il Palazzo alla Torre.
                      Intorno al XVI sec., gli edifici subirono importanti trasformazioni: venne assumendo più importanza la funzione residenziale. Risalgono infatti a questo periodo le cosiddette "Stanze dei Vescovi", il cui soffitto ligneo è decorato con un ciclo di affreschi rinascimentali.

                        5 giugno 2023

                        Paese sulle colline Modenesi, chiesa da vedere.

                          28 giugno 2023

                          Bel tratto diviso da una prima parte sterrata molto bella, una seconda parte su ghiaia e per finire un tratto bello tosto su asfalto

                            8 luglio 2023

                            bel percorso misto, praticabile in tutte le stagioni.

                              13 giugno 2025

                              percorso tranquillo con poche difficoltà

                                Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                                Registrati gratis

                                Dettagli

                                Informazioni

                                Elevazione 220 m

                                Meteo

                                Offerto da AerisWeather

                                Oggi

                                mercoledì 12 novembre

                                16°C

                                9°C

                                0 %

                                Se inizi la tua attività ora...

                                Velocità max vento: 4,0 km/h

                                Più visitato durante

                                gennaio

                                febbraio

                                marzo

                                aprile

                                maggio

                                giugno

                                luglio

                                agosto

                                settembre

                                ottobre

                                novembre

                                dicembre

                                Loading

                                Posizione:Castelvetro di Modena, Modena, Emilia-Romagna, Italia

                                Altri luoghi che potresti scoprire

                                Scenic Descent from Denzano to Castelvetro di Modena

                                Esplora
                                TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                                Scarica l'app
                                Seguici sui social

                                © komoot GmbH

                                Informativa sulla privacy