Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma

Parco degli Acquedotti

Highlight • Monumento

Parco degli Acquedotti

Consigliato da 277 ciclisti su 280

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Parco degli Acquedotti'

    4,3

    (3)

    5

    ciclisti

    1. Da piazza San Pietro al lago di Albano lungo la Francigena - Giro ad anello

    77,8km

    05:08

    800m

    800m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    1 aprile 2022

    Uno dei parchi più affascinanti di Roma è racchiuso tra Via Appia e Via Tuscolana e si estende per circa 240 ettari, tra le attrattive paesaggistiche della campagna romana fino ai Castelli e un’atmosfera sospesa nel tempo, godibile soprattutto alla luce rosa del tramonto, quando le imponenti arcate dell’acquedotto Claudio e dell’acquedotto Felice, incorniciate dai pini, si stagliano controsole in tutta la loro suggestiva ed evocativa bellezza.
    Ricchissimo di storia, il Parco degli Acquedotti, è uno dei polmoni verdi della città, il suo nome deriva dal fatto che qui si trovava il punto fondamentale di snodo della rete idrica dell’antica Roma, punto dove si intersecavano, congiungevano e sovrapponevano gli acquedotti che rifornivano di acqua la Capitale, le immense ville patrizie, le terme e le fontane.
    Nella zona si possono contare ben sette acquedotti: l’Anio Vetus, l’Anio Novus, quello dell’Aqua Marcia, della Tepula, l’acquedotto Iulia, quello dell’Aqua Claudia e l’Acquedotto Felice, tuttora funzionante, edificato nel 1585 da Papa Sisto V, Felice Peretti, sulle arcate dell’Acquedotto Marcio. Oltre ai succitati acquedotti, in quest’area sono presenti altri interessanti edifici antichi, tra cui la villa delle Vignacce, il casale di Roma Vecchia e la Villa dei Sette Bassi.
    Passeggiare all’interno del parco vuol dire concedersi qualche ora di completo relax lontano dal caos cittadino, tra sentieri costeggiati da ruscelli, cascate, alberi e pascoli, e ovviamente immergersi nell’atmosfera della Roma del passato.
    Il Parco degli Acquedotti, per come è fatto, è uno dei posti più instagrammabili di Roma…da non perdere.

      8 gennaio 2023

      Da non perdere!!! È un'esperienza straordinaria essere intorno a questi vecchi acquedotti!

      Tradotto da Google •

        8 gennaio 2023

        Non perderti questo bellissimo angolo dell'antica Roma!

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 60 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 21 novembre

          15°C

          6°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 8,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Acquedotto Alessandrino

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy